Quanto tempo deve bollire per fare il sottovuoto?

Domanda di: Dott. Benedetta Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (72 voti)

Se volete creare l'effetto sottovuoto per i vasetti allora dovrete prima riempirli, chiuderli con il tappo e poi rimetterli in pentola esattamente come prima (quindi con il canovaccio sulla base e poi un canovaccio tra i barattoli), riempire d'acqua, portare a bollore e cuocere per 30 minuti in acqua sobbollente.

Come capire se è avvenuto il sottovuoto?

Se il coperchio o capsula è leggermente concavo e premendovi al centro non si sente “click clack”, il barattolo è sottovuoto. In alternativa, si può battere con un cucchiaio sul coperchio: se emette un suono metallico, il barattolo è sottovuoto.

Quanto deve bollire il barattolo?

Riempite la pentola con acqua fredda e portate ad ebollizione. Lasciateli bollire per circa 35-40 minuti. Spegnete e lasciate raffreddare completamente. Togliete i barattoli e i tappi dall'acqua e metteteli su un canovaccio pulito a testa in giù ad asciugare.

Quanto tempo devono stare capovolti i barattoli per il sottovuoto?

Lasciali capovolti per almeno 15 minuti. Rigirali, accertati che sia avvenuto il sottovuoto e lasciarli raffreddare in un luogo fresco.

Come sterilizzare i vasetti per il sottovuoto?

Mettete i vostri vasetti nel forno e impostatelo a 150 gradi, una volta raggiunta la temperatura lasciate i vostri vasetti 20 minuti circa, poi spegnete e aspettate che si raffreddino un po', saranno pronti per l'uso! Per sterilizzare i tappi invece, passateci semplicemente dell'alcool puro dopo averli ben lavati.

COSA FARE QUANDO NON SI FORMA IL SOTTOVUOTO AI BARATTOLI