VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Cosa succede se non compilo borderò?
Per ogni composizione eseguita e non indicata nel PM o per ogni composizione non eseguita ed indicata: una penale per un importo fino al 5% dell'intero compenso per diritto d'autore dovuto per l'evento con un minimo di € 1,50 per ogni singolo brano.
Cosa succede se non si compila borderò?
Il borderò va compilato tassativamente ogni volta che viene eseguito un brano, sia dal vivo che tramite supporti, (anche se per semplicità, qui ci limiteremo a parlare della musica dal vivo), pena multe salatissime e denunce penali.
Quanto tempo ho per compilare il borderò on line?
Suggeriamo all'artista di concludere la compilazione del borderò digitale sempre immediatamente dopo l'evento in modo da consentire, nei 5 giorni successivi il controllo da parte dell'Organizzatore e la riconsegna alla SIAE; le tempistiche infatti sono rimaste invariate.
Come iscriversi alla SIAE e quanto costa?
Per iscriverti a SIAE puoi associarti oppure conferire mandato per chiedere la tutela delle tue opere. Solo gli associati possono partecipare attivamente alla vita societaria, esercitando diritto di voto all'interno dell'Assemblea. Il costo annuale per l'associazione è di 152 euro mentre per il mandato è di 93 euro.
Come registrarsi sulla SIAE?
Sei un autore di musica e vuoi iscriverti?
Via web. Via raccomandata a/r a Direzione Generale SIAE - Servizio Clienti, Viale della Letteratura 30 - 00144 Roma.
Come faccio a registrarmi alla SIAE?
Ad oggi l'iscrizione online è preclusa solo a eredi e aziende. Per effettuare l'iscrizione offline, tradizionale, è necessario scaricare l'apposita modulistica SIAE messa a disposizione dal sito della Società.
Come funziona il borderò?
Segui i suggerimenti del. Nel campo dell'editoria il borderò (adattamento del francese bordereau) è un elenco associato a una determinata pubblicazione (rivista, quotidiano e così via) dove vengono riportati i nomi degli autori, i titoli degli articoli, i numeri di pagina dove questi sono usciti, i compensi eccetera.
Quanto costano i diritti SIAE per una festa privata?
Nel caso vi sia un deejay o comunque musica diffusa si parla quindi di "diritti connessi" e per le feste private con un numero di invitati pari o inferiore di 200 le tariffe sono di 79€ per un matrimonio, 24€ per un compleanno, 34€ per altro festeggiamento.
Quando si consegna il borderò?
Il famoso borderò Esso si ritira prima dell'evento, nel momento in cui ci si reca alla SIAE per chiedere le autorizzazioni per l'evento musicale; va compilato durante o subito dopo l'evento e va riconsegnato alla SIAE non oltre il giorno dopo.
Cosa succede se non si paga la SIAE?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come fare il borderò online?
Come compilare il Borderò SIAE Online
Primo Step: Iscrizione al sito della SIAE www.siae.it. ... Secondo Step: Una volta registrati al sito della SIAE, bisogna accedervi e attivare il servizio MIO BORDERO'. ... Terzo Step: Una volta che il gestore vi “trova” invierà il borderò nella vostra scheda personale. ... Quarto Step:
Quando bisogna iscriversi alla SIAE?
Premesso che non vi è alcun obbligo giuridico di iscrizione alla SIAE, bisogna tener presente che l'iscrizione alla SIAE non è mai strettamente necessaria, ma in alcuni casi vivamente consigliabile. E' difficile definire a priori quando arrivi il momento di iscriversi; bisogna analizzare le esigenze del caso concreto.
Perché si chiama borderò?
del fr. bordereau ‹bordró›, dim. di bord «orlo, margine», prob. perché i conti erano fatti sul margine].
Chi deve pagare i diritti SIAE?
La SIAE si paga ogni volta che si organizza un evento o una festa privata a cui partecipano delle persone, anche se ad ingresso gratuito. In questo articolo approfondiremo funzionamento e costi della SIAE.
Come compilare borderò soundreef?
Una volta inserito l'Evento Live nel tuo account LEA, per inserire la setlist (o borderò digitale Soundreef) clicca su "Gestisci programma musicale" sotto la colonna "Stato" della tua sezione "Eventi Live". Nominare un direttore dell'esecuzione che compilerà manualmente la setlist online con i brani eseguiti.
Quanto costa una canzone alla SIAE?
Il deposito di un'opera inedita presso la Siae è soggetto alle seguenti tariffe: 72,00 euro: per gli associati e i mandanti; 144,00 euro: per i non associati; 288,00 euro: per le persone giuridiche (vale a dire società, associazioni, enti, ecc.).
Cosa fare per non pagare la SIAE?
Il primo caso è quello di festa privata in abitazione privata. A prescindere dagli invitati, se date una festa nella vostra casa non dovrete mai pagarla. L'altro caso riguarda invece la tipologia di musica riprodotta: se si opta solo per musica "libera", cioè non depositata, allora non bisogna sostenere il pagamento.