Le varianti di gin si differenziano fra loro proprio per i metodi di distillazione e il più famoso e pregiati tra tutti è il London Dry, ottenuto dalla distillazione di alcol etilico agricolo con bacche di ginepro e altri componenti vegetali.
Il regolamento europeo fa una distinzione tra tre tipologie di gin: London Dry Gin, Distilled Gin e Gin (che corrisponde alla tipologia del Compound Gin).
I tipi di gin classificati dall'Unione Europea sono ufficialmente quattro: Gin, Gin Distillato, London Dry Gin e Spiriti aromatizzati al ginepro. Il Gin si ricava dalla semplice aggiunta di sostanze aromatizzanti naturali (botanicals) a uno spirito neutro di origine agricola con una gradazione alcolica di almeno 96°.
Il London Dry Gin rappresenta la versione più tradizionale e pura del gin. L'alcol è ottenuto dalla fermentazione di cereali, mele o patate a cui vengono aggiunte le bacche di ginepro, senza l'aggiunta di alcun elemento artificiale.
Il nome «Dry» rivela che questo gin è secco, il che, tecnicamente, significa che non è dolce. In cifre, durante la produzione può essere aggiunto solo 0,1 grammo di zucchero per litro; inoltre, al «Dry Gin» non possono essere aggiunte sostanze non vegetali e aromi di acquaviti.