Domanda di: Sig. Eliziario Morelli | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(43 voti)
L'Angelus della domenica
In questa cerimonia domenicale, che dura circa 20 minuti, il Papa si affaccia dalla finestra della sua stanza nel Palazzo Apostolico (a destra della facciata della Basilica di San Pietro) per salutare i fedeli riuniti in piazza.
Struttura. La preghiera dell'Angelus consiste di tre brevi testi che raccontano l'episodio dell'Incarnazione sulla base del Vangelo di Luca (1,26-38), recitati come versetti e responsorio ed alternati con la preghiera dell'Ave Maria.
I tre testi che compongono l'Angelus sono alternati alla preghiera dell'Ave Maria, oltre ad altre orazioni che celebrano la passione di Cristo e lodano Dio. In origine viene recitata tre volte al giorno: all'alba, a mezzogiorno e al tramonto, momenti che sono sottolineati dal suono delle campane.
Questo momento speciale della Benedizione Papale si chiama L'Angelus. L'Ora dell'Angelus, che corrisponde alle ore 12:00, ricorda ai fedeli, attraverso la meditazione e le preghiere, il momento dell'Annunciazione – fatta dall'Angelo Gabriele alla Vergine Maria.
L'Angelus viene recitato tre volte al giorno: al mattino, a mezzogiorno e alla sera. Tradizionalmente le chiese fanno suonare una campana, detta campana dell'Angelus, per ricordare il momento della pia pratica.