Quanto tempo ha il Comune per notificare una multa?

Domanda di: Loris Amato  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (42 voti)

In caso di violazione al Codice della Strada, il verbale deve essere notificato al responsabile entro 90 giorni (360 gg. se residente all'estero) dalla data d'accertamento della violazione. I 90 giorni decorrono dall'accertamento. Se il 90° giorno è festivo, il termine è prorogato primo giorno feriale successivo.

Cosa succede se la multa arriva dopo 90 giorni?

se l'automobilista non ha ricevuto il verbale entro 90 giorni da quando ha commesso l'infrazione (al di là del momento in cui la stessa sia stata verbalizzata), la multa è illegittima.

Quanto tempo ha la polizia municipale per notificare una multa?

La decadenza delle multe è valida anche se non vengono rispettati i limiti di tempo, in quanto la violazione deve essere notificata entro 90 giorni, considerando come data iniziale quella relativa all'infrazione.

Cosa succede se la multa arriva dopo 60 giorni?

trascorsi 60 giorni, non è più possibile il pagamento in misura ridotta: l'importo indicato sul verbale raddoppia e viene maggiorato di ulteriori spese ed interessi a seconda del punto in cui si è arrivati con la procedura di riscossione.

Come si calcolano i 90 giorni per la notifica di una multa?

L'art. 201 del Codice della Strada stabilisce che il termine di notifica del Verbale, quando la violazione non viene immediatamente contestata, è pari a 90 giorni e che esso decorre dalla data di accertamento dall'asserita violazione.

Notifica delle multe: come si calcolano i 90 giorni - Avv. Giovanni Russo