Quanto tempo hanno gli eredi per impugnare un testamento?

Domanda di: Ercole Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (38 voti)

Gli eredi possono impugnare i testamenti entro dieci anni dalla morte del testatore, qualora questi abbia violato le quote di legittima.

Quanto tempo hanno gli eredi per impugnare il testamento?

L'azione di impugnazione di un testamento per nullità non è soggetta a limiti temporali, mentre l'azione di annullamento va esercitata entro il termine di cinque anni dal momento in cui viene data lettura del testamento da parte del notaio ai chiamati all'eredità stessa.

Quali sono i tempi per impugnare un testamento?

Termini di prescrizione testamento olografo

Quindi l'azione di annullabilità si deve intraprendere entro 5 anni dall'apertura del testamento da parte del notaio. L'azione di nullità invece non ha termini di prescrizione e può essere richiesta in qualsiasi momento, da chi risulta danneggiato dalla successione.

Quando va in prescrizione il testamento?

480, secondo comma, c.c., interpretato nel senso che il termine decennale di prescrizione del diritto di accettare l'eredità decorre unitariamente dal giorno dell'apertura della successione, pure nel caso di successiva scoperta di un testamento del quale non si aveva notizia.

Quando il testamento non è impugnabile?

Testamento non impugnabile: i requisiti

Ricordiamo infatti che un testamento olografo, per essere valido, deve essere: olografo: il testamento olografo, ex art. 606 c.c., deve essere interamente scritto a mano dal testatore. Dunque, non deve essere scritto al computer e poi stampato e firmato.

L'impugnazione del testamento