Domanda di: Dr. Edilio Ricci | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(19 voti)
Analizzando la scadenza degli alimenti abbiamo visto come il miele non scade: secondo nutrizionisti e scienziati, infatti, può durare per anni interi se conservato in maniera corretta. Tuttavia nell'etichetta leggiamo generalmente che ha 2 anni di scadenza.
Come si fa a capire se il miele è scaduto? "Quando il miele invecchia vanno persi gli enzimi che contiene, perde la sua capacità antibiotica, vanno perse le vitamine, e il colore tende a diventare più scuro. Oltre tutto diminuiscono gli zuccheri semplici e aumentano i disaccaridi. E aumenta un pochino anche l'acidità.
Una volta aperto, il miele non ha una scadenza precisa. Se mantenuto in un'atmosfera protetta, avrai mediamente tre anni di tempo per consumarlo. Trascorso questo periodo il miele non sarà avariato, potrà ancora essere utilizzato, ma probabilmente avrà perso alcune delle sue proprietà organolettiche e gustative.
Mangiare il miele dopo questa data non fa male, ma neanche bene. infatti quando il miele invecchia, perde gli enzimi che contiene e la sua capacità antibiotica; perde le vitamine e il colore tende a diventare più scuro.
Una volta aperto, il miele non ha una scadenza precisa. Se mantenuto in una atmosfera protetta, esso si conserverà per un massimo di tre anni. Trascorso questo periodo di tempo, il miele non sarà avariato, potrà ancora essere utilizzato, ma probabilmente avrà perso parte delle sue proprietà organolettiche e gustative.