A cosa fa bene il peperoncino?

Domanda di: Romolo Conti  |  Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (61 voti)

Il peperoncino, grazie alle sue proprietà antiossidanti e vasodilatatrici, migliora l'elasticità delle arterie. Non sorprende quindi che recenti studi scientifici abbiano dimostrato come il peperoncino possa far bene al cuore, abbassando il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari.

Quali sono i benefici del peperoncino piccante?

L'elenco completo dei benefici del peperoncino
  • Adatto per il controllo del peso.
  • Riduce il colesterolo cattivo nel sangue.
  • Contiene vitamina C che rafforza il sistema immunitario.
  • Ottimo alleato per assimilare il ferro.
  • Prezioso per la vista.
  • È ricco di sali minerali.
  • Facilita la digestione.
  • È un antidolorifico naturale.

Chi non deve mangiare il peperoncino piccante?

In particolare, nei casi di abuso, si segnalano irritazioni alle vie urinarie e all'intestino. Il cibo piccante dunque è sconsigliato, se non addirittura vietato, per i soggetti cosiddetti “deboli” (donne in gravidanza e bambini al di sotto dei 12 anni) e per chi soffre di ulcera o gastrite.

Che effetti ha il peperoncino?

Gli effetti collaterali possono includere irritazione dello stomaco, sudorazione e colatura del naso. In rari casi, l'assunzione di grosse quantità e per lunghi periodi di peperoncino può portare ad effetti collaterali gravi, come il danneggiamento del fegato o dei rene.

Che effetto fa il peperoncino sulla pressione?

Peperoncino: è un vasodilatatore, grazie alla capsicina di cui è ricco, aiuta i vasi sanguigni a rilassarsi e di conseguenza abbassa la pressione arteriosa. 3. Sedano: grazie alle sue proprietà drenanti aiuta l'apparato renale a smaltire la renina in eccesso, un enzima che alza la pressione.

Peperoncino: proprietà, benefici e controindicazioni