Chi può richiedere il bonus animali?

Domanda di: Laerte Longo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (73 voti)

ISEE inferiore ai 15 mila euro.
Se è inferiore a 7 mila il bonus raddoppia. Nello specifico:Bonus animali da 150 euro a 450 euro per chi possiede un reddito inferiore a 15.000 euro all'anno;Bonus animali da 300 euro a 900 euro per chi possiede un ISEE inferiore a 7.000 euro all'anno.

Come si fa ad avere il bonus per animali domestici?

I requisiti previsti per ottenere il bonus animali domestici 2023, sono:
  1. essere tutore legale dell'animale;
  2. avere la residenza in Italia;
  3. per i cittadini stranieri, essere in possesso del permesso di soggiorno;
  4. essere in possesso dei pagamenti tracciabili o delle fatture fiscali delle spese sostenute.

Come richiedere bonus animali 2023?

Il 2023 inizia con una brutta notizia per tutti coloro che hanno un animale domestico. Sì, perché è stato bocciato il bonus animali domestici per il 2023. Di conseguenza non vi sarà nessun assegno annuale a favore di chi si prende cura degli amici a 4 zampe e di altri animali da compagnia.

Come funziona il bonus per gli animali?

La misura prevede un contributo di 150 euro per ogni animale da affezione, come cani e gatti, per un massimo di tre animali, per un contributo totale di 450 euro l'anno a famiglia. Il Bonus verrebbe raddoppiato per quanto riguarda le famiglie con Isee inferiore a 7000 euro annui.

Quando si può richiedere il bonus animali domestici?

Nel caso di ISEE inferiore a 7 mila euro, l'importo dell'assegno si raddoppiava, fino a raggiungere un tetto massimo di 900 euro annui. Per tutto il 2022 è stato possibile usufruire di questo bonus fiscale per detrarre le spese legate alla cura di animali di compagnia, come: visite veterinarie.

NUOVO BONUS ANIMALI DOMESTICI IN ARRIVO FINO A 900 EURO L'ANNO! REQUISITI E DOMANDA!