Fotografare un tramonto in modalità manuale. Per evitarli, soprattutto se siete alle prime armi, vi consiglio di procedere così: Attivate la modalità “Priorità ai diaframmi” e impostate un diaframma compreso fra f/5,6 – f/11 (in questa maniera avrete una buona profondità di campo).
Come impostare la fotocamera per fotografare il tramonto?
Per fotografare il tramonto ti consiglio di impostare la macchina fotografica in modalità di Priorità di Diaframma, ovvero in A (se hai Nikon) o AV (se hai Canon). Questa modalità ti permetterà di impostare il diaframma voluto e lasciar scegliere il tempo più indicato all'esposimetro della macchina fotografica.
Per fotografare i tramonti ti conviene provare a posizionare il punto di messa a fuoco sul cielo e mettere a fuoco. Se l'obiettivo comincia ad andare avanti indietro senza ottenere la messa a fuoco che desideri, allora meglio passare alla messa a fuoco manuale. Usando questa, è sufficiente mettere a fuoco all'infinito.
Se stai tentando di fare una foto tramonto sul mare, ti suggerisco di scegliere una lunghezza focale grandangolare tra i 24 millimetri e i 35 mm. Il sole al tramonto sarà relativamente piccolo nell'immagine, ma riuscirai a catturare la bellezza del paesaggio e le eventuali nubi presenti nel cielo.
Se utilizzi una macchina fotografica, scatta con la modalità diaframma, così da scegliere un diaframma leggermente aperto, circa un f/8, e gli ISO bassi, non oltre i 400. Se invece scegli di utilizzare il tuo smartphone, ti basterà mettere a fuoco lo sfondo con un semplice tocco sullo schermo!