Come rendere esecutiva la sentenza?

Domanda di: Lamberto Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (1 voti)

L'apposizione della formula esecutiva deve essere richiesta presso la cancelleria del tribunale o giudice di pace che ha emesso la sentenza. La richiesta può essere effettuata dal legale di una delle parti, costituito nella causa cui la sentenza si riferisce, oppure da altro legale munito di procura di una delle parti.

Come diventa esecutiva una sentenza?

Successivamente alla scadenza dei termini di impugnazione della sentenza o quando sono esauriti i tre gradi di Giudizio, la Sentenza diviene esecutiva. L'esecutività della Sentenza implica che le disposizioni in essa contenute siano applicate e, appunto, rese esecutive.

Quando la sentenza diventa titolo esecutivo?

La sentenza che subordina la condanna al pagamento di una somma di denaro all'adempimento dell'obbligo di consegna o di restituzione di una cosa determinata acquista efficacia di titolo esecutivo solo dopo l'effettiva restituzione o il deposito della cosa, ai sensi dell'art.

Come inizia la procedura esecutiva?

491 c.p.c. afferma che l'espropriazione forzata inizia col pignoramento. Il pignoramento è un atto realizzato dall'ufficiale giudiziario su richiesta del creditore in seguito all'esibizione, da parte di quest'ultimo, del precetto e del titolo esecutivo notificati nei termini e nei modi stabiliti dalla legge.

Chi può rilasciare la formula esecutiva?

La formula esecutiva è apposta dal cancelliere per i titoli giudiziali e dal notaio o da altro pubblico ufficiale per gli atti pubblici di competenza.

La sospensione, in appello, della sentenza esecutiva di primo grado