Come sono i piemontesi di carattere?

Domanda di: Rosaria Negri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (72 voti)

Il torinese, e il piemontese in generale, è riservato. Tanto riservato. Il che lo fa apparire inizialmente come un po' schivo e freddo. Per chi è abituato a eccessi di smancerie, tipici del meridione, può sembrare perfino un atteggiamento altezzoso e antipatico.

Cosa dicono dei torinesi?

Hai voglia di…? È la tipica espressione dei torinesi per chiedere un favore a qualcuno. “Hai voglia di andare a comprare il pane?”; “Hai voglia di aprire la porta?” In alcune circostanze, soprattutto per le richieste più scoccianti, si può aggiungere il rafforzativo “mica”: Hai mica voglia di lavare i piatti?

Dove si vive meglio in Piemonte?

È Cuneo la città piemontese in cui si vive meglio secondo il Sole 24 Ore, al secondo posto Torino.

Come stai in dialetto torinese?

“Com'è?” viene infatti usato in sostituzione di un più freddo “come stai?” ed è una “domanda lampo” che esige una “risposta lampo”.

Come si dice schifo in piemontese?

Come si dice “che schifo!” in piemontese? Molto spesso usiamo l'espressione “che sgiai”, ma non sempre è corretto e bisognerebbe ricorrere al termine “scheur”, scritto anche “scör”.

Sei un vero TORINESE DOC?