Cosa succede se non si sceglie 8 per mille?

Domanda di: Laura Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (56 voti)

L'8 per mille può essere destinato allo stato o a 12 diversi enti religiosi (qui trovi l'elenco completo). Se non si esprime nessuna scelta, la quota di 8 per mille viene ripartita fra lo stato e i diversi enti religiosi in base alle scelte espresse dalle altre persone.

Cosa succede se non scegli 5 per mille?

5 per mille: cosa succede se non si effettua una scelta

In questo caso non si trae alcun beneficio a livello economico, perché è bene ricordare che questa è una quota del proprio IRPEF e dunque delle tasse che in tutti i casi bisogna versare. Se non si effettua alcuna scelta, tale quota rimane nelle casse dello Stato.

Come cambiare 8x1000?

  1. allo sportello di un ufficio postale che provvederà a trasmettere la scelta all'Amministrazione finanziaria. ...
  2. a un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (professionista, Caf, ecc.). ...
  3. direttamente attraverso i servizi telematici dell'Agenzia.

Chi deve pagare l 8 per mille?

L'8x1000 è la percentuale dell'imposta fissa sui redditi delle persone fisiche che i contribuenti possono destinare ad alcune attività di rilievo sociale e culturale dello Stato italiano o di una confessione religiosa che li utilizzerà per finalità, di culto, sociali, culturali.

Chi prende 10.000 euro deve pagare le tasse di quanto?

No Tax Area fino a 10.000 euro di reddito; Aliquota Irpef al 23% per i redditi tra 10.000 e 28.000 euro; Aliquota Irpef al 37% per i redditi tra 28.000 e 100.000 euro; Aliquota Irpef al 42% per i redditi superiori a 100.000 euro.

8, 5, 2 PER MILLE - che differenza c'è e cosa succede se non fai una scelta