Domanda di: Lia Mariani | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(2 voti)
Più recentemente, san Pio X così scriveva nel suo Catechismo maggiore: «I bambini morti senza Battesimo vanno al Limbo, dove non è premio soprannaturale né pena; perché, avendo il peccato originale, e quello solo, non meritano il Paradiso, ma neppure l'Inferno e il Purgatorio».
Ospita le anime dei pagani virtuosi e dei bambini morti senza battesimo, che non peccarono ma sono esclusi dalla salvezza; essi non subiscono alcuna pena, ma son sospesi e vivono nell'inappagabile desiderio di veder Dio, emettendo in continuazione dei profondi sospiri che fanno tremare l'aria tenebrosa del Cerchio.
Basta inviare una lettera al parroco della parrocchia in cui si è ricevuto il battesimo, esprimendo la propria volontà di non far più parte della Chiesa cattolica.
Il battistero, cioè l'ambiente nel quale è collocato il fonte battesimale — a vasca o a zampillo — sia riservato al sacramento del Battesimo e sia veramente decoroso, come conviene al luogo dove i cristiani rinascono dall'acqua e dallo Spirito Santo.
Ma non sempre è possibile risalire con facilità alla parrocchia in cui il rito è stato celebrato, per questo è possibile usufruire di servizi online, come il sito pratiche.it, che permette di richiedere il certificato a distanza inserendo pochi semplici dati (nome, cognome, data e luogo di nascita, l'anno del battesimo ...