VIDEO
Trovate 18 domande correlate
Cosa significa la B sul francobollo?
Al francobollo moderno è stata assegnata una sigla: la lettera B, corrispondente alla tariffa di ciò che si deve spedire in base al peso lettere o busta: Il costo del francobollo di tipo B, ha un valore di 1,20 € Il costo delfrancobollo di tipo B_50g ha un valore di 2,70 €
Quali sono i paesi della Zona 1?
Zona 1 (Europa e Bacino del Mediterraneo) di San Marino** ,Serbia, Slovacchia, Slovenia, Spagna (Canarie, Ceuta, Melilla), Svezia, Svizzera, Turchia, Ucraina, Ungheria, Città del Vaticano**.
Come spedire una cosa in America?
Invece, se devi effettuare una spedizione di pacchi in America, la soluzione migliore è affidarti a un corriere espresso. Infatti, i corrieri TNT, DHL e UPS sono in grado di assicurare consegne tra le 24 e le 48 ore lavorative.
Cosa serve per spedire negli USA?
I documenti richiesti per una spedizione commerciale negli Stati Uniti sono:
Etichetta di spedizione o lettera di vettura (AWB in inglese), prodotta dal corriere; Fattura commerciale (invoice) in 3 copie; Dichiarazione di libera esportazione; Partita IVA del mittente e del destinatario (o il suo codice fiscale).
Cosa non si può spedire negli Stati Uniti?
E' stato inoltre introdotto il divieto assoluto di spedire negli USA bevande alcoliche e cibi velocemente deperibili senza un'adeguata Licenza di Esportazione apposita.
Come capire che francobollo usare?
L'unico modo per sapere che tipo di francobollo devi applicare su una lettera è quello di recarsi all'ufficio postale o consultare il loro tariffario presente sul sito web.
Cosa posso spedire con un francobollo?
Un francobollo di posta ordinaria, quindi, ha un costo limitato e consente di spedire una busta o un pacchettino del peso massimo di 2 kg. In genere viene utilizzato per tutte quelle spedizioni che non hanno carattere di urgenza, oppure per oggetti o documenti non considerati di valore.
Quali sono i paesi della zona 2?
Scaglioni di peso. ... Fino a 1 Kg. ... E' confermato che: ... Albania, Andorra, Austria, Belgio, Bielorussia, Bosnia Erzegovina, Bulgaria, Rep. ... Angola (Cabinda), Ascensione, Benin Rep., Botswana, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Centrafricana Rep., Ciad, Comores (Anjouan, Mayotte, Moheli), Congo (Brazaville), Rep.
Quale francobollo usare per l'estero?
Su una busta che pesa più di 20 gr e arriva fino ai 50 g, si dovrà apporre un francobollo da 2,60 euro che può arrivare se il forato eccede i limiti a 2,90 euro. Su una busta che pesi più di 50 gr ed arrivi fino a 100 gr il francobollo costerà da un minimo di 2,70 euro ad un massimo di 3,80 euro.
Qual è il francobollo che vale di più?
Al primo posto è presente il francobollo più famoso e costoso al mondo, ovvero il British Guyana 1 cent Black Magente, che ha un valore di quasi 10 milioni di dollari.
Qual è il francobollo più raro italiano?
Spetta al francobollo da 80 cent. del 1858 del governo provvisorio del Ducato di Parma il record di francobollo italiano più raro, la cui serie ha un valore maggiore se usata e può partire da oltre 21.000 euro. Il singolo francobollo da 80 cent. può valere sino a 5000€.
Qual è il corriere più conveniente?
In ordine di tariffe più economiche i più aggressivi sono BRT e SDA, seguiti da TNT e GLS. Questo in base ai contratti che sono riuscito a strappare in questi anni, pertanto tu potresti avere dati diversi. Non ho incluso servizi come spedireweb o altri simili perchè sono gestiti sempre dai corrieri sopracitati.
Cosa si può spedire all'estero con Poste Italiane?
Con Poste Delivery International Standard puoi spedire merci, oggetti e documenti fino a 20 kg in tutto il mondo, a prezzi vantaggiosi. Ti basta compilare la Lettera di Vettura, disponibile presso gli sportelli in ufficio postale, e allegare la corretta documentazione doganale.
Dove si trova il Centro scambi internazionale delle Poste Italiane?
In Italia lo smistamento avviene da parte di Poste italiane. I Centri di Scambi Internazionali sul territorio italiano sono, per la corrispondenza in uscita (outbound), Roma Fiumicino e Milano Linate, mentre la corrispondenza in entrata (inbound) è solo a Milano Linate.
Quanto costa mandare una cartolina in America?
Le tariffe applicate variano a seconda del peso, del formato della busta e della destinazione. Per semplificare diciamo che inviare una cartolina (fino a 50 grammi di peso) può costare dai 3,50 euro ai 5,50 euro.
Quanto costa una cartolina a New York?
Francobolli: per spedire una cartolina da New York è necessario un francobollo da 70 cent.
Quanto costa un francobollo per una cartolina?
In particolare, la tariffa per gli invii fino a 20 grammi varierà da € 1,15 a € 1,25 e la tariffa per gli invii fino a 50 grammi varierà da € 2,90 a € 3,05. Le tariffe della Posta Raccomandata (Retail) saranno incrementate in tutti gli scaglioni di peso.