A cosa fa bene la bresaola?

Domanda di: Felicia Romano  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (67 voti)

Dal punto di vista nutrizionale è una fonte di proteine di qualità elevata e di vitamine e minerali alleati del buon funzionamento del metabolismo (in particolare, di vitamine del gruppo B, di zinco e di fosforo) e dal potere antiossidante (in particolare vitamina E e selenio).

Quante volte a settimana si può mangiare la bresaola?

Rispettando la porzione raccomandata per le carni conservate di 50 g e una frequenza di consumo di circa 2 volte alla settimana, la bresaola non costituisce un problema per la salute.

Chi non può mangiare la bresaola?

È il caso di donne in gravidanza e soggetti affetti da ipertensione. Trattandosi di carne cruda, infatti, la bresaola in gravidanza è tra gli alimenti meno indicati in quanto potenzialmente veicolo di infezioni come la toxoplasmosi.

Cosa succede se mangio bresaola tutti i giorni?

Un consumo eccessivo di bresaola, dato che è una carne rossa lavorata, aumenta il rischio di sviluppare alcuni tumori in modo proporzionale alla quantità e frequenza dei consumi.

Quanto colesterolo ha la bresaola?

La Bresaola della Valtellina IGP contiene mediamente 60 mg di colesterolo per 100 g di prodotto; il Prosciutto crudo, che è lavorato con metodo artigianale e ha un contenuto di colesterolo pari a 70 mg in 100 g di prodotto.

Bresaola