Domanda di: Ing. Noah Bruno | Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(26 voti)
I benefici delle arachidi
Oltre all'apporto di sali minerali e vitamine E e PP (o niacina), le noccioline americane contengono grassi monoinsaturi (acido oleico – omega9) e polinsaturi (acido linoleico – omega6), che aiutano a combattere il colesterolo cattivo e sono un aiuto per il sistema circolatorio.
Le arachidi sono controindicate per chi soffre di ipertensione e trigliceridi alti . Possono risultare estremamente allergizzanti: attenzione quindi ai casi di allergia e intolleranza, che potrebbero provocare problemi gastrointestinali , asma e addirittura nei casi più gravi shock anafilattico.
Le arachidi sono infatti una fonte di fitati, un antinutriente che impedisce l'assorbimento di alcuni importanti minerali come calcio, ferro e zinco. Inoltre contengono alcuni enzimi che durante la digestione, se la quantità è eccessiva, possono portare ad aria nell'intestino e quindi a gonfiore e diarrea.
Nonostante si tratti di legumi le arachidi hanno qualità molto simili a quelli della frutta secca a guscio. I loro grassi monoinsaturi aiutano a ridurre il colesterolo cattivo e ad aumentare quello buono, mentre le loro proteine sono fonti di aminoacidi di qualità elevata essenziali per la crescita e lo sviluppo.
Quante noccioline si possono mangiare in un giorno?
Così, se mangiare frutta secca tutti i giorni è utile, per via dei nutrienti importanti che contiene, la dose consigliata è poco più di una manciata (20-30 grammi), che si traduce in 20-25 nocciole o 6-7 noci.