VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Come è fatto un bulbo?
Il bulbo risulta costituito da tre membrane: la sclera, più esterna , che si continua anteriormente con la cornea, l'uvea e la retina che riveste internamente il bulbo oculare. E' la membrana fibrosa inestensibile che riveste esternamente il bulbo oculare.
Perché si dice babordo e tribordo?
Questo lato fu chiamato dapprima lato del timone e poi tribordo, dall'olandese '' stierbord '' ( lato del timone ) . Dato che il timoniere voltava sempre le spalle al lato sinistro della barca quando guidava ,questo lato fu chiamato babordo,dall'olandese bakboord (lato alle spalle ) .
Come fanno a non affondare le navi?
Le navi stanno a galla grazie alla spinta idrostatica, principio scoperto dallo scienziato greco Archimede di Siracusa (vissuto nel III sec. a.C.) e che porta il suo nome: "un corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto uguale al peso del fluido da esso spostato".
Dove va a finire lo scarico delle navi?
Lo scarico della sentina va effettuato nei porti tramite apposite tubature che depurano i componenti inquinanti, ma spesso le navi scaricano direttamente in mare per ridurre i costi operativi e i tempi.
A cosa serve la poppa?
Vocabolario on line L'estremità posteriore di una barca. Nella sua parte immersa, la p. ha forma sottile, per ridurre al minimo la resistenza dell'acqua al moto della nave e per facilitare il buon funzionamento del timone e delle eliche (quando vi sono).
Come si chiama la donna sulla prua della nave?
Una polena è una decorazione lignea, spesso figura femminile o di animale, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo. La pratica fu introdotta inizialmente nei galeoni, ma anche navi più antiche avevano spesso alcune decorazioni nella prua.
Come si chiama la punta della barca?
L'estremità anteriore della nave, o di un'imbarcazione in genere (detta anche prora), ordinariamente diversa per forma dall'estremità posteriore, cioè dalla poppa. Per analogia, la parte anteriore dello scafo di un idrovolante, di un dirigibile o di un altro aeromobile di forma affusolata.
Come si chiama la sirena sulla prua?
"Polena" è il nome che designa, nell'area mediterranea, una figura scolpita, posta sulla prora delle imbarcazioni, che fu un elemento indispensabile della nave, specialmente nei secoli XVII e XVIII fino a tutto il XIX.
Perché le navi rimangono a galla?
Le navi stanno a galla grazie alla spinta idrostatica, principio scoperto dallo scienziato greco Archimede di Siracusa (vissuto nel III sec. a.C.) e che porta il suo nome: "un corpo immerso in un fluido riceve da questo una spinta dal basso verso l'alto uguale al peso del fluido da esso spostato".
Come si chiama il finestrino tondo delle navi?
oblò Piccola apertura circolare (detta anche portellino) praticata sui fianchi e sulle sovrastrutture verticali di una nave per dare luce e aria ai locali interni.
A cosa serve la deriva?
Nelle piccole imbarcazioni, la deriva ha la sola funzione di equilibrare le forze messe in gioco dal vento sulle vele che tenderebbero a far traslare la barca in direzione diversa dalla rotta preposta (scarroccio e deriva) ed è generalmente mobile, ovvero retraibile (parzialmente o completamente) all'interno dell' ...
Perché le navi hanno la moquette?
Le moquette nautiche sono il risultato di ricerche e lavorazioni particolari che le rendono resistenti a acqua, umidità, salsedine e muffe varie. La moquette nautica si distingue anche per la sua eleganza e per il suo calore, ha infatti l'importante compito di arredare e rendere accogliente l'imbarcazione.
Dove finisce il cibo avanzato sulle navi da crociera?
Dove va a finire il cibo avanzato nelle crociere La risposta è nella staff mess, una mensa specifica per l'equipaggio con orari precisi per colazione, pranzo, cena e anche spuntino di mezzanotte.
Cosa scaricano le navi in mare?
I gas di scarico delle navi sono ritenuti un'importante fonte di inquinamento atmosferico, con una contaminazione che va dal 18% al 30% di ossido di azoto e del 9% di ossido di zolfo.
Perché la nave galleggia è la moneta va a fondo?
Questo è il motivo per cui una nave resta a galla mentre una semplice monetina affonda: perché una nave ha una dimensione che permette di spostare una quantità di volume pari al suo peso, che non accade invece con la moneta. Gli strumenti necessari per un esperimento sono: dinamometro di portata 1N e sensibilità 0,01 N.
Perché le navi galleggiano anche se hanno un enorme peso?
Una nave è fatta di ferro ma anche di spazi vuoti, e sposta un volume enorme d'acqua che pesa più della nave, così riceve una spinta verso l'alto maggiore del suo peso, e galleggia.
Perché la moneta va a fondo?
Questa è, sostanzialmente, l'osservazione di base che porta al cosiddetto principio di Archimede: un corpo immerso in un fluido (nel campo gravitazionale terrestre) riceve una spinta verso l'alto pari alla forza peso del fluido spostato. e pertanto la moneta cade sul fondo.
Perché si dice dritta?
Era così chiamato perché, il timoniere, governando la nave con un remo fissato a dritta, volgeva la schiena al lato sinistro, mentre il lato di dritta, dove stava generalmente il remo (ricavato da una grande tavola di legno da cui boord) che fungeva da timone, ero lo stierboord, cioè il lato dove si trovava il timone, ...
Come si dice quando la nave si ferma?
Tuttavia, il termine attracco è diffuso per la marineria commerciale mentre per il diporto, in cui si usa anche fissare la nave a gavitelli o corpi morti, si parla comunemente di ormeggio.
Perché si dà il nome alla barca?
Perché assegnare il nome ad una barca? La questione del nome deriva da un'antica credenza dei marinai che, considerando la barca al pari di una persona, avevano l'abitudine di attribuirgli un nome, tanto che un'imbarcazione senza nome era praticamente inconcepibile.