A cosa serve il procedimento di esecuzione?

Domanda di: Loredana Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (64 voti)

Il processo esecutivo è rivolto alla soddisfazione dell'interesse del creditore, che deve ottenere ciò che gli è dovuto nel quadro e con le garanzie dell'ordinamento giuridico, nei limiti di quanto la legge o il giudice stabilisce.

A cosa serve l'incidente di esecuzione?

Cos'è L'incidente di esecuzione è disciplinato dagli artt. 666 c.p.p. e ss. ed è definito dalla dottrina e dalla giurisprudenza quale “schema procedimentale di carattere generale, da utilizzarsi in tutte le questioni insorte nella fase esecutiva della sentenza o ordinanza divenuta irrevocabile”.

Cos'è il procedimento di esecuzione penale?

In che cosa consiste: L'esecuzione penale è quella fase del procedimento in cui la sentenza di condanna o patteggiamento diventano esecutive, ossia il momento in cui si deve eseguire la pena determinata dal Giudice nel processo di merito. Le sentenze in questione diventano esecutive in quanto sono passate in giudicato.

Cosa significa processo esecutivo?

Il processo esecutivo è lo strumento previsto e disciplinato dal codice di procedura civile per la realizzazione di un diritto, la cui esistenza può considerarsi certa e definitiva per l'ordinamento giuridico.

Quando interviene il giudice dell'esecuzione?

All'interno della fase esecutiva, su richiesta del pubblico ministero o del difensore del condannato, interviene il giudice dell'esecuzione. Ai sensi del primo comma, competente a decidere sull'esecuzione è il giudice che ha deliberato il provvedimento eseguendo.

44 IL PROCEDIMENTO DI ESECUZIONE