A cosa serve la colonna del lavandino?

Domanda di: Lino Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (68 voti)

LAVABO A COLONNA
Il più classico e diffuso dei lavabi è sicuramente quello a colonna. Si tratta del tipico lavandino che vediamo spesso a giro, sorretto da una colonna in ceramica attaccata al muro, che oltre a sostenere il lavabo ha la funzione di coprire le tubature e il sifone.

Come si chiama il buco del lavandino dove scende l'acqua?

Per chi non lo sapesse il troppopieno è quel buchino presente nei lavabi di ceramica (di solito) che permette all'acqua in eccesso di defluire senza che succedano disastri.

Come si chiamano le componenti del lavandino?

Gli elementi principali di un lavandino per il bagno sono: una vasca. un buco per lo scarico. un buco per il rubinetto.

A cosa serve il buco del lavandino?

È molto comune che le persone chiudano il tubo di scarico, lasciano andare l'acqua nel lavandino o nella vasca e se ne vanno, dimenticando l'acqua aperta. Questo foro aiuta davvero a prevenire gli allagamenti in casa. Infatti, anche il secondo foro del lavello è collegato allo scarico e serve come mezzo di prevenzione.

Come si chiama il coso del lavandino?

Il saltarello (o salterello) si impiega quotidianamente e spesso non si fa caso all'utilità del suo servizio.

Come spostare o rimuovere la colonna del lavandino