Come stimolare la memoria nell'anziano?

Domanda di: Raoul Ricci  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.8/5 (47 voti)

Gli esercizi per allenare la memoria negli anziani
  1. Dedicarsi alla lettura di giornali, riviste e libri.
  2. Praticare giochi da tavolo in compagnia.
  3. Partecipare ad attività ricreative specifiche per la terza età, come giochi di memoria e di parole, laboratori creativi, attività musicali.

Cosa dare agli anziani per la memoria?

Integratori per la memoria degli anziani a base di polifenoli ed estratti vegetali
  • Estratto di tè verde, ricco in Epigallocatechina-gallato (EGCG)
  • Curcuma.
  • Resveratrolo.
  • Estratto di semi di uva, ricco in Proantocianidine oligomeriche (OPC)
  • Quercetina.
  • Estratto di cavolobroccolo, ricco in Glucosinolati.

Quali sono gli esercizi per migliorare la memoria degli anziani?

Giochi di memoria
  1. ricordare i numeri di telefono ripetendoli più volte durante il giorno.
  2. imparare una nuova lingua, aggiungendo quotidianamente vocaboli sconosciuti.
  3. imparare a memoria la lista della spesa prima di recarsi al supermercato.
  4. cercare di memorizzare una canzone, una poesia o una parte di esse.

Come comportarsi con anziano che dimentica?

È fondamentale usare parole semplici e frasi brevi e dirette, evitando perifrasi, modi di dire, metafore, costruzioni retoriche, che l'anziano faticherebbe a seguire. Mentre si parla, inoltre, bisogna guardarlo negli occhi, accompagnando il discorso con una gestualità che aiuti la comprensione.

Come stimolare il cervello di un anziano?

Dunque, tutte le attività logiche come la lettura o la scrittura, quelle ludiche come i giochi di carte o da tavolo in compagnia, e quelle mentali come l'applicarsi per risolvere dei quesiti o nuove esperienze di conoscenza, sono molto vantaggiose al fine di mantenere attiva la mente di un anziano.

Come Potenziare MEMORIA e RENDIMENTO MENTALE nel giovane e nell'anziano