A cosa serve la divisione?

Domanda di: Luigi Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (4 voti)

La divisione è l'operazione che permette di distribuire una quantità in parti uguali.

Quando si usa la divisione?

La divisione è l'operazione che si usa per risolvere problemi di ripartizione e di contenenza. Per risolvere una divisione in riga basta chiedersi “Quanti 3 nel 18?” e rispondere usando la numerazione indicata dal divisore. Ripartizione: distribuire in parti uguali e calcolare “quanti in ogni parte”.

Come spiegare il concetto di divisione?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Cosa si ottiene da una divisione?

Il risultato di una divisione si chiama quoziente se restituisce un resto diverso da zero e quoto se ha un resto pari a zero. Quindi le frazioni sono il quoziente della divisione. La divisione euclidea ha come risultato un quoziente intero e un resto, per questo si chiama anche divisione con resto.

Quale proprietà ha la divisione?

La divisione è un'operazione affascinante che gode solo di due proprietà, quella distributiva e quella invariantiva. Inoltre, ha un elemento neutro, l'uno, e un rapporto molto “speciale” con lo zero! La divisione è un'operazione aritmetica che si definisce come inversa rispetto alla moltiplicazione.

LA DIVISIONE DI DISTRIBUZIONE E CONTENENZA