Qual è il voto massimo alla maturità?

Domanda di: Radio Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (4 voti)

Il voto massimo che si può prendere all'esame di Stato è pari a 100, mentre il voto minimo equivale a 60. Le due prove scritte e il colloquio orale sono valutate fino a un massimo di 20 punti ciascuna (20+20+20=60), mentre il punteggio massimo derivante dai crediti è 40 (60+40=100).

Cosa succede se prendi 100 alla maturità?

100 E LODE: ALBO DELLE ECCELLENZE

Un'altra opportunità che ha chi si diploma con 100 e lode, è l'iscrizione all'Albo Nazionale delle Eccellenze. Si tratta di un database in cui i nomi degli studenti più meritevoli vengono raccolti e messi a disposizione per università, accademie, ma anche aziende private.

Come si fa a prendere 100 e lode?

Criteri assegnazione 100 e lode
  1. 50 crediti (cioè il massimo) ottenuti durante l'ultimo triennio;
  2. 50 punti ottenuti dalle prove di maturità, ovvero: 15 punti per la prima prova scritta; ...
  3. lode: se ottenuti tutti i 100 punti, la lode viene concordata dalla commissione d'esame se ritiene che il maturando ne sia meritevole.

Chi prende 100 e lode?

Il voto di 100 e lode si assegna ai maturandi che: hanno raggiunto il massimo dei crediti durante il triennio (controlla la tabella dei crediti); prendono il massimo nella prima, nella seconda prova e al colloquio (senza aver bisogno dei 5 punti bonus).

Quanti soldi ti danno se prendi 100 e lode?

Il bonus 100 e lode raggiunge il minimo storico, cioè 73 euro. Così come segnala il Ministero dell'Istruzione con un decreto firmato dall'ormai ex ministro Patrizio Bianchi, la misura è passata dai 1000 euro del 2007 ai 73 euro del 2022.

VLOG MATURITÀ AURY🎓💗 // studio matto e disperato+vi raccontiamo come è andata