Domanda di: Sig. Bettino Fiore | Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023 Valutazione: 4.5/5
(71 voti)
USO IN CUCINA: Nelle nostre cucine i piccoli semi di sedano possono esser usati per insaporire crauti, sottaceti o insalate di patate (in particolare in Germania e in Ungheria). Possono anche profumare pani e biscotti salati così come verdure cotte e legumi.
Grazie all'elevato quantitativo di fibre, il sedano aumenta il senso di sazietà e aiuta a ridurre la presenza di colesterolo e trigliceridi nel sangue. La presenza di alcune molecole (fenolo, inositolo) migliora l'attività dell'intestino e riduce la presenza di gas.
I semi di sedano sono dei semini piccolissimi e profumatissimi, leggermente amarognoli. Il loro sapore è uguale all'ortaggio fresco, ma più intenso e deciso. Sono ricchi di principi nutritivi. Sono ideali per essere aggiunti alle panature, ai legumi, alle verdure e alle insalate.
Le foglie di sedano, ricche anch'esse d'acqua e sali minerali, possono essere impiegate per preparare il pesto o nei triti misti di aromi, magari affiancati da prezzemolo. Facendo regolare consumo di succo di sedano (ricavato dal semplice utilizzo di un estrattore) si combattono i reumatismi.
Si raccoglie tagliando la pianta al colletto, dopo il taglio in teoria ricrescerebbe un nuovo fusto. Siccome la pianta ormai è vecchia ha una minor produttività e qualità della verdura, per cui in genere si evita di raccogliere i ricacci.