A quale pressione l'idrogeno diventa liquido?

Domanda di: Pacifico Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (53 voti)

4.3 Idrogeno liquido
In particolare, l'idrogeno ha un punto critico individuato da una pressione e da una temperatura rispettivamente pari a 12,98 bar e -239,91 °C. Questo significa che per liquefare l'idrogeno, la temperatura della sostanza deve essere portata a valori inferiori o al massimo pari a – 239,91 °C.

Quando L'idrogeno diventa liquido?

Caratteristiche dell idrogeno

Ha punto di ebollizione e di fusione più bassi di ogni altra sostanza, fatta eccezione per l'elio: solidifica a -259,2 °C e diventa liquido a -252,77 °C.

Quanto si può comprimere L'idrogeno?

Stoccaggio idrogeno: gas compresso

Avviene in genere a temperatura ambiente e pressioni fino a 700 bar. La compressione di idrogeno gassoso è un processo semplice ed economico. I serbatoi possono essere riempiti e svuotati con velocità elevate.

Cosa succede se Comprimo L'idrogeno?

Come dicevamo, se comprimi l'idrogeno la sua pressione e la sua temperatura aumentano: le particelle del gas cozzano più frequentemente tra di loro e contro le pareti del recipiente, e questo genera pressione e calore. Più comprimi, e più il gas si scalda.

Come pressurizzare idrogeno?

L'idrogeno prodotto, quindi, è pressurizzato dall'elettrolizzatore stesso fino alla sua massima pressione nominale di 7 bar o inferiore. A 7 bar, un serbatoio da 0,5 mc conterrà (7 x 0,5 =) 3,5 mc di gas. In precedenza abbiamo descritto, in questo sito, un elettrolizzatore semplice.

Come si produce l'idrogeno? parte 1° - Alla scoperta del combustibile del futuro