Domanda di: Sig. Trevis Palumbo | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(37 voti)
Pertanto, in caso di colesterolemia elevata, è indicato scegliere un latte parzialmente o totalmente scremato che potrete consumare a colazione insieme a cereali integrali, fette biscottate e pane integrale. Lo yogurt è un alimento con un basso livello di colesterolo.
Quali biscotti posso mangiare con il colesterolo alto?
È consentito consumare latte o yogurt di soia, che sono privi naturalmente di colesterolo, oppure preparare uno squisito frappè con latte di soia, un po' di vaniglia e un frutto a piacere. I biscotti secchi integrali rappresentano un'altra valida alternativa ma attenzione a non esagerare per il contenuto di zuccheri.
Diversamente il caffè espresso, oppure il caffè preparato con la moka, contiene una dose molto minima di questi due componenti. Di conseguenza, anche chi soffre di colesterolo, può tranquillamente bere caffè espresso.
Cosa mangiare ogni giorno per abbassare il colesterolo?
In caso di colesterolo alto è bene quindi consumare porzioni normali di cereali, preferendo quelli integrali a quelli lavorati, e di legumi, assumendo questi ultimi almeno 2-4 volte a settimana. Tra i cereali sono pertanto consigliati pane, pasta e riso integrali, ma anche farro, avena e orzo.
Tè verde: grazie alla presenza di antiossidanti, come quercetina e catechine, può favorire il controllo della colesterolemia. Riso rosso fermentato: contiene monacolina K, una sostanza con effetto paragonabile a quello delle statine, che, invece, sono contenute nei farmaci anticolesterolo.