Domanda di: Lisa Villa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(67 voti)
La fotosfera di una stella ha un colore che dipende dalla sua temperatura: se è molto calda, la stella apparirà bianca, se è più fredda potrà essere giallo-arancio, se è ancora più fredda sarà rossa. Qui sotto puoi vedere a quali temperature della fotosfera corrispondono all'incirca i vari colori.
Le stelle più calde ci appaiono blu perché emettono la maggior parte della loro energia nella parte blu dello spettro; le stelle meno calde emettono invece soprattutto nella parte rossa dello spettro.
Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
I colori delle stelle dipendono dalla loro temperatura in superficie. Le stelle blu sono le più calde, le più grandi e le più luminose. Viceversa le stelle rosse sono le più fredde, hanno una temperatura superficiale di “soli” 3000°C e sono anche le più piccole e meno luminose.
Le nane rosse sono stelle di piccola massa e relativamente fredde e prendono il nome dal tipico colore rossastro che le caratterizza. La loro temperatura superficiale è inferiore a circa 3.500 °K, contro i quasi 6.000 °K del Sole.