Che cosa dice l'articolo 19 della Costituzione?

Domanda di: Augusto Bernardi  |  Ultimo aggiornamento: 29 novembre 2023
Valutazione: 4.3/5 (54 voti)

19. Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.

Perché è importante l'articolo 19 della Costituzione?

Questo articolo garantisce ampiamente la libertà religiosa e quindi si ricollega alla parità riconosciuta dallo Stato italiano a tutte le religioni. La sua piena applicazione è stata possibile dopo che nel 1984 la religione cattolica ha cessato di essere la religione di Stato.

Quando è nato l'articolo 19?

La nascita della Costituzione - Articolo 19. [Il 19 dicembre 1946, nella seduta antimeridiana, la prima Sottocommissione della Commissione per la Costituzione prosegue la discussione sulla libertà di opinione, di coscienza e di culto.]

Che cosa dicono gli articoli 8 e 19 della Costituzione italiana?

Dispositivo dell'art. 8 Costituzione. Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge [19]. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi [2, 20] secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano.

Cos'è articolo 19 commi 1 e 16?

l'indennità è riconosciuta in via automatica, previa dichiarazione del lavoratore di non essere titolare delle prestazioni per le quali è l'INPS a erogare direttamente l'indennità una tantum di 150 euro (articolo 19, commi 1 e 16);

Articolo 19 e 20 Costituzione italiana: spiegazione e commento | Avv. Angelo Greco