VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Che cos'è l'articolo 16?
Art. 16. Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza.
Chi ha diritto una tantum 150 euro?
essere residenti in Italia; essere titolari, prima del 1° ottobre 2022, di uno o più trattamenti pensionistici, quali assegno sociale; assegno per invalidi civili, ciechi o sordomuti; trattamenti di accompagnamento alla pensione.
Cosa dice l'articolo 18 della Costituzione italiana?
Art. 18. I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare.
Cosa vuole dire l'articolo 9?
Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione. Tutela l'ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. La legge dello Stato disciplina i modi e le forme di tutela degli animali.
Che cosa dice l'articolo 20 della Costituzione?
Art. 20. Il carattere ecclesiastico e il fine di religione o di culto d'una associazione od istituzione non possono essere causa di speciali limitazioni legislative, né di speciali gravami fiscali per la sua costituzione, capacità giuridica e ogni forma di attività.
Perché l'Italia è uno Stato laico?
Il terzo modello di Stato è lo Stato laico: uno Stato equidistante da tutti i fenomeni religiosi, che non sanziona i cittadini, sudditi oppure – sempre citando lo Statuto Albertino ex Art. 24 – “regnicoli”, per la violazione di norme religiose, perché queste ultime non fanno parte dell'ordinamento giuridico.
Cosa vuol dire che l'Italia è uno Stato laico?
– Uno Stato può essere definito « laico » quando non fa propria una morale di matrice religiosa (derivata da una fede). In quest'ottica, esso si contrappone allo Stato « clericale », in cui i precetti propri di una fede sono seguiti dallo Stato medesimo e diventano vincolanti per tutti i consociati.
Da quando l'Italia è un Paese laico?
Come ha precisato la Corte costituzionale, con la storica sentenza n. 203 dell'11 aprile 1989, il principio di laicità, declinato negli articoli 2, 3, 7, 8, 19 e 20, rappresenta un principio « supremo », che non potrebbe essere eliminato neppure mediante il procedimento di revisione costituzionale.
Come si chiama l'intesa tra la Chiesa è lo Stato italiano?
E' prevista una convenzione finanziaria, con cui l'Italia si impegna a pagare al Pontefice una indennità, come riparazione per aver perso lo Stato pontificio. La seconda parte è costituita dal Concordato, che regola i rapporti tra Chiesa e Regno d'Italia».
Perché l'articolo 21 è molto importante ed attuale?
La legge stabilisce provvedimenti adeguati a prevenire e a reprimere le violazioni. L'articolo 21 della nostra Costituzione sancisce la libertà di parola e di stampa, questo significa che nessun cittadino italiano può essere perseguitato per aver reso pubbliche le proprie idee.
Qual è la religione di stato in Italia?
Lo Stato italiano può ritenersi una Repubblica democratica laica e aconfessionale, privo cioè di una religione ufficiale, ma manca nella sua Carta costituzionale una chiara ed espressa previsione del « principio di laicità » come, al contrario, avviene in altri Stati (si pensi all'articolo 1 della Costituzione francese ...
Cosa dicono gli articoli 9 e 41 della Costituzione?
L'articolo 9 si allarga alla tutela dell'ambiente, della biodiversità, degli ecosistemi e degli animali. La modifica all'articolo 41, invece, sancisce che la salute e l'ambiente sono paradigmi da tutelare da parte dell'economia, al pari della sicurezza, della libertà e della dignità umana.
Quali sono i 12 principi fondamentali della Costituzione italiana?
Principi fondamentali della Costituzione italiana
Democrazia – art. ... Sovranità popolare – art. ... Inviolabilità dei diritti – art. ... Uguaglianza formale ed uguaglianza sostanziale – art. ... Diritto al lavoro – art. ... Riconoscimento delle autonomie locali – art. ... Tutela delle minoranze linguistiche – art. ... Libertà religiosa – art.
Qual è l'articolo 1 della Costituzione italiana?
1. L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.
Perché è importante l'articolo 13?
Grazie a questo articolo viene condannata qualsiasi forma di violenza, sia corporale che etica, che mette in pericolo la libertà individuale, proprio perché questo tipo di libertà viene considerata intoccabile in quanto riguarda un principio che nasce con l'uomo e quindi è un principio universale.
Perché è importante l'articolo 17?
Spiegazione dell'articolo 17 della Costituzione La particolarità del diritto di riunione è che l'articolo 17 lo garantisce legandolo al solo vincolo dell'esercizio pacifico e senz'armi. L'articolo, infatti, riporta: I cittadini hanno diritto di riunirsi pacificamente e senz'armi.
Cosa significa l'articolo 13?
Art. 13. La libertà personale è inviolabile. Non è ammessa forma alcuna di detenzione, di ispezione o perquisizione personale, né qualsiasi altra restrizione della libertà personale, se non per atto motivato dell'Autorità giudiziaria e nei soli casi e modi previsti dalla legge.
Quali sono i nuovi bonus per il 2023?
ISEE e bonus 2023: le agevolazioni alle quali si può accedere
Riduzione tasse universitarie. ... Assegno unico. ... Supporto e formazione lavoro. ... Bonus asilo nido e assistenza domiciliare. ... Assegno maternità comuni. ... Bonus prima casa under 36. ... Bonus energia. ... Esenzione ticket sanitario.
Che bonus ci sono per le Famiglie 2023?
l'assegno unico figli 2023 a partire dal settimo mese di gravidanza; l'assegno di maternità del Comune di 1867 euro circa, riconosciuto alle donne disoccupate, l'assegno di maternità dello Stato, Bonus bollette 2023, per i nuclei familiari con un Isee fino a 15.000 euro.
Chi ha diritto al bonus di luglio 2023?
lavoratori con uno stipendio mensile inferiore a 1.923 euro: dal 1° luglio 2023 la riduzione dei contributi è fissata al 7% (contro il 3% in vigore dal 1° gennaio 2023). Quindi, chi ha una fascia di reddito corrispondente a 25.000 euro riceve 96,03 euro in più al mese.