Come accelerare il processo di cicatrizzazione?

Domanda di: Marina Caruso  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (69 voti)

Gli alimenti ed erbe che favoriscono la cicatrizzazione delle ferite, includono:
  1. Aloe gel: aiuta la rigenerazione dei tessuti. Il suo gel possiede proprietà antinfiammatorie ed efficace nel processo di cicatrizzazione della pelle;
  2. Iperico,
  3. Liquirizia,
  4. Propoli,
  5. Erba della Madonna,
  6. Centella,
  7. Camomilla,
  8. Borragine.

Come favorire la cicatrizzazione della ferita chirurgica?

La cicatrice sigillata va mantenuta pulita, asciutta e ben idratata
  1. Lavarsi sempre le mani prima di toccare la cicatrice.
  2. Asciugare la cicatrice dopo un bagno o una doccia.
  3. Utilizzare un olio o una crema idratante non profumata. ...
  4. Evitare di toccare o graffiare la cicatrice.

Quanto tempo ci vuole per cicatrizzare una ferita?

Entro 4-5 settimane la cicatrizzazione è ultimata, con la scomparsa pressoché completa dell' infiltrato infiammatorio, il perfezionamento della riepitelizzazione, e l'organizzazione delle fibrille connettivali in senso trasversale, così da ricostituire una stabile continuità tissutale attraverso la lesione.

Cosa rallenta la cicatrizzazione?

Molti farmaci possono provocare ritardi nella guarigione delle ferite o nella cicatrizzazione. I farmaci principalmente responsabili di questo fenomeno sono alcuni citotossici, i fattori di crescita endoteliale vascolare, fattori di crescita epiteliali, e alcuni immunosoppressori.

Cosa mangiare per far cicatrizzare le ferite?

Frutti di mare, carne bianca, filetto di maiale, latte, formaggi, uova, soia e fagioli: sono ricchi di proteine, utili a eliminare i tessuti morti e costruirne altri.

Post intervento - Quanto dura cicatrizzazione, come va trattata cicatrice