Che cosa è la Pensione di cittadinanza?

Domanda di: Tazio Gallo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (74 voti)

La Pensione di cittadinanza è una misura di contrasto alla povertà delle persone anziane. E' rivolta ai nuclei familiari composti esclusivamente da uno o più componenti di età pari o superiore a 67 anni, adeguata agli incrementi della speranza di vita.

Qual è l'importo della Pensione di cittadinanza?

L'importo della Pensione e del Reddito di Cittadinanza può arrivare fino a 780 euro al mese a persona (9.360 euro annui) moltiplicati per la scala di equivalenza e ridotti per il reddito familiare. Il sussidio minimo è di 480 euro all'anno.

Come funziona la Pensione di cittadinanza?

La Pensione di Cittadinanza è compatibile con lo svolgimento dell'attività lavorativa o con le prestazioni di disoccupazione, integrando tali redditi fino ad arrivare, complessivamente, all'importo massimo di 780 € mensili. La pensione è composta da due voci: l'integrazione del reddito è di massimo 630 € mensili.

Chi può richiedere la Pensione di cittadinanza?

La pensione di cittadinanza spetta ai soggetti pensionati o con età da pensione che hanno un reddito mensile inferiore ai 780 euro, nel caso di singola persona: al crescere del numero di componenti del nucleo familiare, anche il reddito subirà delle maggiorazioni.

Quanto tempo dura la Pensione di cittadinanza?

La Pensione di Cittadinanza 2023, dura 12 mesi e sarà completamente eliminata dal 1° Gennaio 2024.

Come richiedere PENSIONE DI CITTADINANZA