VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Come si chiama la donna a prua?
"Polena" è il nome che designa, nell'area mediterranea, una figura scolpita, posta sulla prora delle imbarcazioni, che fu un elemento indispensabile della nave, specialmente nei secoli XVII e XVIII fino a tutto il XIX.
Come si chiama la donna sulla prua della nave?
Una polena è una decorazione lignea, spesso figura femminile o di animale, che si trovava sulla prua delle navi dal XVI al XIX secolo. La pratica fu introdotta inizialmente nei galeoni, ma anche navi più antiche avevano spesso alcune decorazioni nella prua.
Come si chiama la cima di prua?
Le cime di ormeggio che trattengono l'imbarcazione nel posto voluto hanno nomi precisi: a) la barbetta di prua (prodese) e la codetta di poppa (poppese) che, in banchina, vanno incappellate a terra rispettivamente più a proravia e più a poppa via dell'imbarcazione.
Che funzione ha il ferro di prua?
Il tipico pettine o ferro di prua (in veneziano fero da próva o dolfin) ha lo scopo di proteggere la prua da eventuali collisioni oltre ad essere un abbellimento.
Come si chiama la vela di prua?
Il genoa è una vela triangolare issata tra l'albero più a prua di un'imbarcazione e l'estremità della prua o del bompresso. Il genoa è del tutto simile al fiocco, con cui condivide la maggior parte delle caratteristiche salienti.
Come si chiama l'organo a prua delle navi?
Foro situato presso la prua delle navi, sul fasciame esterno laterale dello scafo (mascone), cui fa capo un grosso tubo che porta fino al ponte di coperta: in questo canale passa la catena dell'ancora e, quando questa è senza ceppo, anche il fuso, che così arriva direttamente sul ponte.
Perché si dice babordo e tribordo?
Questo lato fu chiamato dapprima lato del timone e poi tribordo, dall'olandese '' stierbord '' ( lato del timone ) . Dato che il timoniere voltava sempre le spalle al lato sinistro della barca quando guidava ,questo lato fu chiamato babordo,dall'olandese bakboord (lato alle spalle ) .
Perché la prua ea punta?
Si è calcolato che più le onde sono alte, maggiore è stata l'energia necessaria per produrle. La funzione del bulbo prodiero è quella di far diminuire l'altezza delle onde risultanti: infatti, è progettato in modo da generare un'ulteriore serie di onde, sfasata rispetto alle altre, così da ridurre la loro altezza.
Come si chiama il bordo di una nave?
Babordo. la parte sinistra della nave (guardando verso prua), opposto di tribordo.
Come si chiama la ringhiera della nave?
parapetto-[nave]: definizioni, etimologia e citazioni nel Vocabolario Treccani.
Come si chiama la fiancata della barca?
Fiancata: ciascuno dei lati della barca, separati da una linea centrale o da un corridoio (fiancata sinistra o fiancata destra). Galloccia: elemento di metallo o legno fisso posizionato sul ponte di un'imbarcazione. Si utilizza per incappellare cavi di ormeggio, drizze e altre manovre.
Come si chiama la polena della gondola?
In essa possiamo ritrovare un ulteriore simbolo, una parte dell'imbarcazione che tutti conosciamo, ma di cui pochi conoscono il vero significato, oltre alla sua utilità. Questo è il 'pettine' o 'ferro di prua', chiamato in veneziano fero da próva o dolfin.
Come si chiama il pezzo davanti della gondola?
Il ferro della gondola, detto anche “pettine”, si trova esattamente nella prua ed è ricco di decorazioni e significati. Ha una forma ad “esse” che ricorda l'andamento del Canal Grande ed è costituito da sei denti (rebbi), riconducibili ai 6 sentieri di Venezia.
Perché la gondola e nera?
Il tradizionale colore nero dell'imbarcazione è dovuto all'origine per l'uso consueto della pece come impermeabilizzante dello scafo (come tutte le imbarcazioni veneziane e lagunari) e in seguito esteso a tutta la barca come conseguenza dei decreti suntuari del Senato veneziano - a partire dal 1609 - volti a limitare l ...
Come si dice quando la nave arriva al porto?
attracco: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Che forma aveva la prua?
La prua (il davanti della nave) era scolpita a forma di testa di cavallo; sui fianchi erano disegnati due occhi che, secondo i Fenici, proteggevano la nave e guardavano avanti... La chiglia, una trave sul fondo dell'imbarcazione come una spina dorsale sott'acqua, serviva a rendere la nave più stabile e robusta.
Come si dice quando la nave si ferma?
Tuttavia, il termine attracco è diffuso per la marineria commerciale mentre per il diporto, in cui si usa anche fissare la nave a gavitelli o corpi morti, si parla comunemente di ormeggio.
A cosa serve la polena?
– Figura scultoria ornamentale posta all'estremità prodiera dello scafo di velieri e navi da diporto che, nella grande epoca della vela, raggiunse forme spettacolari, anche con rappresentazioni mitiche o allusive al nome della nave: polene di navi, in aspetto di soavi angioli classicheggianti (E. Cecchi).
Perché si dice barra a dritta?
Era così chiamato perché, il timoniere, governando la nave con un remo fissato a dritta, volgeva la schiena al lato sinistro, mentre il lato di dritta, dove stava generalmente il remo (ricavato da una grande tavola di legno da cui boord) che fungeva da timone, ero lo stierboord, cioè il lato dove si trovava il timone, ...
Cosa è il gavone di prua?
Nella costruzione navale, nome degli spazi bassi estremi dello scafo sia verso prora (g. di prua), fra la paratia di collisione e il dritto prodiero, sia verso poppa (g. di poppa), fra la paratia del pressatrecce dell'albero dell'elica e il dritto poppiero.