VIDEO
Trovate 39 domande correlate
In che Paese è nata la fotografia?
Lunedì 19 agosto 1839 è oggi riconosciuto come il giorno in cui è nata la fotografia. In questo giorno, infatti, questa nuova invenzione fu presentata ufficialmente ai Parigini presso l'accademia delle scienze e quella delle arti visive.
Cosa ci insegna la fotografia?
La fotografia esplora le emozioni. Attraverso la fotografia si imparano a conoscere i sentimenti e lo stato d'animo delle persone e a riconoscerle da uno sguardo. Si impara a interpretare e si diventa registi di vita e attori dell'arte.
Come fotografare gioielli still life?
Gli sfondi piu utilizzati per la fotografia di gioielli still life solo lo sfondo bianco e lo sfondo nero. Nota bene che uno sfondo bianco rifletterà inevitabilmente la luce, mentre i colori scuri la assorbono. Possiamo scegliere degli sfondi opachi o riflettenti come il plexiglass.
Come fotografare oggetti luminosi?
Le fonti di luce devono essere angolate verso il basso in direzione del prodotto impostate tutte alla stessa potenza. La fotocamera, impostata su un treppiede, deve essere rivolta verso il prodotto, leggermente inclinata verso il basso.
Come illuminare un oggetto da fotografare?
La luce solare diretta è infatti poco consigliabile per la fotografia di oggetti in quanto più causare delle ombre molto nette. Se la luce nella stanza non è sufficiente, i già citati softbox sono la scelta giusta: le lampade di luce naturale emettono una luce fredda, diffusa e naturale.
Perché si chiama fotografia?
Il termine fotografia deriva quindi dalla congiunzione di due parole di origine greca: luce (φçῶς, phṑs) e grafia (γραφή, graphḕ), per cui fotografia significa "scrittura di luce". La fotografia è opera della luce e nasce infatti da un principio fisico chiamato diffrazione, che è una sua proprietà caratteristica.
Come sfondare con la fotografia?
I MIGLIORI MODI PER FARE SOLDI GRAZIE ALLA FOTOGRAFIA
VENDI LE TUE FOTO STOCK. SCATTA FOTOGRAFIE PER LE IMPRESE. CREA CONTENUTI PER LE FAMIGLIE. STAMPA LE TUE FOTOGRAFIE E VENDILE SU ETSY. LAVORA COME FOTOGRAFO PER GLI EVENTI. FAI PRATICA DA ASSISTENTE FOTOGRAFO. TIENI UN CORSO DI FOTOGRAFIA. VENDI AI BRAND.
In che anno è nata la fotografia?
Il 1826 fu l'anno in cui venne realizzata la prima fotografia della storia. Niépce riuscì a scattare la prima fotografia con fotocamera utilizzando un foglio di peltro rivestito di bitume, che richiese un tempo di posa di diverse ore.
A cosa serve l'obiettivo?
L'obiettivo (o ottica) fotografico ha la funzione di proiettare l'immagine della scena che vogliamo fotografare sul piano focale dove si trova la pellicola (fotografia analogica) o il sensore (fotografia digitale). L'obiettivo può essere composto da una o più lenti e/o da specchi concavi.
Come si costruisce un obiettivo?
Esistono alcuni passi strategici che ci possono aiutare a raggiungere i nostri obiettivi e a rafforzare il senso di scopo:
Essere positivo. Essere preciso ma non troppo severo. Riconoscere i propri successi anche se piccoli. Avere chiare le priorità Stabilire obiettivi realistici. Introdurre un criterio di progressività
Quale obiettivo per food photography?
Il miglior obiettivo EF-S di livello base per la food photography: Canon EF-S 60mm f/2.8 Macro USM. Canon EF-S 60mm f/2.8 Macro USM è dotato del veloce sistema di messa a fuoco Ultra Sonic Motor, ma è anche possibile ruotare manualmente la ghiera di messa a fuoco per regolare con precisione la nitidezza.
Come fotografare superfici lucide?
Diffondi la Luce Quando la luce colpisce l'oggetto lucido, rimbalza sulla sua superficie, creando un riflesso. Il modo più efficace per catturare oggetti altamente riflettenti senza riflesso è quello di diffondere la sorgente luminosa.
Come fotografare le luci di notte?
Se vuoi scattare delle foto in città di notte, imposta un ISO basso con tempi di esposizione brevi. Se vuoi fotografare paesaggi concentrandoti sul cielo stellato, allora è consigliabile impostare un'apertura focale a f/28 con valori alti di ISO e tempi di esposizione tra i 15 e i 30 secondi.
Come fotografare un oggetto senza ombre?
Per catturare soggetti senza ombre, gli apparecchi a luce continua sono i più adatti. Essi permettono, infatti, di avere il pieno controllo dell'illuminazione prima di scattare la foto. Eventuali ombre possono così essere corrette facilmente spostando semplicemente la luce.
Come si chiamano le collane da mettere in vita?
Sensuali, sottili, preziose, le body chain che illumineranno i look estivi.
Cosa comunicano i gioielli?
I gioielli esprimono la voglia di lusso e di narcisismo, permettendo di investire sull'immagine e di godere di se stessi e di quello che si possiede.
Come rendere lucidi i gioielli?
Si prepara acqua e sapone calda (40-50° circa) e immergendo* il gioiello nella soluzione di acqua e sapone con un pennello apposito si sfrega il gioiello in tutte le parti a togliere i residui delle paste rimasti dalla lucidatura.
Che diploma serve per fare il fotografo?
Conseguentemente per svolgere la professione di fotografo non è necessaria una laurea in fotografia, ma bensì è fondamentale un solido bagaglio di conoscenze tecniche e pratiche, un portfolio completo e professionale e un'ampia rete di contatti lavorativi.
Cosa deve saper fare un fotografo?
Competenze di un Fotografo
Conoscenza delle tecniche di fotografia. Capacità di realizzare fotografie di qualità professionale. Capacità di modificare le foto usando software di fotoritocco. Creatività e sensibilità artistica. Attenzione al dettaglio. Adattabilità e flessibilità Capacità comunicative.
In che liceo si studia fotografia?
Se sei un grande appassionato di fotografia e devi scegliere quale strada intraprendere dopo la terza media, allora potresti pensare di scegliere di fare il liceo artistico.