Perché non si entra con le scarpe in barca?

Domanda di: Dott. Cirino Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (67 voti)

Le parti più sensibili agli incidenti di bordo sono le dita dei piedi, molto delicate ed estremamente dolorose in caso di impatto. Le scarpe aperte infatti non proteggono il alcun modo le dita e sarà del tutto inutile indossarle, anche perché molto spesso non hanno una suola adatta alle superfici della barca.

Che scarpe mettere per andare in barca?

Le scarpe da barca devono avere la suola liscia, piatta e morbida in gomma bianca, comunque non nera, per non lasciare brutti segni o righe a bordo, ma soprattutto essere antiscivolo e con un ottimo grip anche sulle superfici bagnate che possono essere molto scivolose.

Cosa non bisogna fare in barca?

Uscire in mare quando le condizioni meteo sono avverse (vedi video sotto) Navigare senza dotazioni di sicurezza sufficienti per tutte le persone presenti a bordo (almeno una cintura/giubbino di salvataggio a persona – in caso di bambini a bordo occorre avere quelli adatti ai più piccoli)

Come funziona la doccia in barca?

Ah sì, un'altra cosa: anche la doccia è vista mare! Il metodo tipico presuppone un'esperienza sensoriale a 360 gradi: ci si insapona in barca, ci si tuffa in mare per sciacquarsi, e poi si rimuove il sale con l'acqua dolce del doccino esterno.

Come scaricano le feci le barche?

A differenza delle toilette di casa infatti non utilizzano il cosiddetto “sciacquone” per il loro svuotamento, ma una pompa, che può essere manuale o elettrica, che pesca dall'esterno l'acqua, la spinge nel wc e la scarica sempre all'esterno dello scafo oppure in appositi serbatoi.

Perchè esistono nomi diversi per le corde e ogni singolo componente su una BARCA -Nautica in Pillole