Che cosa porta in Spagna Colombo dopo le sue spedizioni?

Domanda di: Ing. Sasha Marchetti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (16 voti)

La prima spedizione (1492-1493) salpò il 3 agosto 1492 e fu quella che gli diede gli onori alla corte di Spagna; tornò in Spagna meno di un anno dopo con oro, tabacco ed alcuni pappagalli da offrire ai sovrani quali segni tangibili delle potenzialità delle isole scoperte; durante la prima spedizione arrivò a Hispaniola ...

Cosa ha portato Cristoforo Colombo dall'America?

E' il 12 ottobre 1492 quando il nostro navigatore genovese scopre il Nuovo Mondo e con esso una grande varietà di frutta e verdura. Così in Europa arrivano: fagioli, mais, patate, peperoni e peperoncini, pomodori e zucche, e poi ananas, arachidi, cacao, fichi d'india e mais.

Cosa porto Cristoforo Colombo in Spagna?

Il 3 Agosto del 1492 Colombo salpò dal porto di Palos con tre navi: La Nina, la Pinta e la Santa Maria.

Quanto duro la spedizione di Colombo?

Infine, il 6 settembre, la spedizione di Cristoforo Colombo parti con destinazione le coste orientali dell'Asia. Il 12 ottobre 1492, dopo 36 giorni di viaggio, il marinaio Rodrigo de Triana trillò dall'alto de La Pinta l'atteso "terra in vista". E non fu il continente asiatico dove misero piede, ma un nuovo mondo.

Dove parti la spedizione di Colombo?

Una convenzione fu stipulata con i sovrani spagnoli il 17 aprile 1492: e con una nave, la Santa Maria, e due caravelle, la Pinta e la Niña, la spedizione partì da Palos il 3 agosto 1492.

La scoperta dell'America