Che cosa provoca il reflusso gastroesofageo?

Domanda di: Diamante De Angelis  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (8 voti)

Il reflusso gastroesofageo è una condizione clinica multifattoriale largamente diffusa, causata da un malfunzionamento dello sfintere esofageo inferiore e che determina un'anomala risalita di materiale acido proveniente dallo stomaco, le cui conseguenze sono: rigurgito. pirosi. dolore in sede retro-sternale.

Che problemi può dare il reflusso gastroesofageo?

laringite cronica, tosse, raucedine, abbassamento della voce; singhiozzo; asma; dolore toracico (simile a quello di natura cardiaca);

Quali sono i 6 sintomi del reflusso?

Quali sono i sintomi del reflusso gastroesofageo
  • Dolore toracico.
  • Eruttazioni frequenti.
  • Mal di gola.
  • Raucedine e abbassamento della voce.
  • Tosse secca.
  • Singhiozzo.
  • Difficoltà di deglutizione.
  • Nausea.

Come si fa a capire se si ha il reflusso gastroesofageo?

I sintomi tipici sono rappresentati da: pirosi, ossia una sensazione di bruciore avvertita nella regione comunemente identificata come 'bocca dello stomaco' e dietro lo sterno, talvolta con irradiazione posteriore e dolore interscapolare.

Cosa bere per far passare il reflusso?

Le più conosciute sono a base di passiflora, liquirizia, malva, camomilla e zenzero. Lo sapevate per esempio che lo zenzero e la camomilla non svolgono solo un'azione calmante, ma sono anche in grado di migliorare la motilità gastrica? Un'azione importantissima per ridurre l'infiammazione alle pareti dello stomaco.

Reflusso gastroesofageo: sintomi, cause e trattamento | Top Doctors