Che cosa provoca la disidratazione?

Domanda di: Maggiore Testa  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (74 voti)

La disidratazione è una carenza di acqua nell'organismo. Vomito, diarrea, sudorazione eccessiva, ustioni, insufficienza renale e l'uso di diuretici possono causare disidratazione. Le persone hanno sete e, con il peggioramento della disidratazione, possono sudare di meno e ridurre l'escrezione urinaria.

Come faccio a sapere se sono disidratata?

senso di stanchezza; bocca, occhi e labbra secchi; scarsa minzione (meno di 4 volte al giorno); episodi di ipotensione passando dalla posizione supina o seduta a quella eretta.

Come idratare il corpo velocemente?

Ad esempio, bevi acqua quando ti svegli, a colazione, pranzo e cena, e quando vai a letto. Oppure, bevi un bicchier d'acqua all'inizio di ogni ora, impostando un timer sul tuo smartphone; bevi acqua quando vai al ristorante, evitando bibite gassate e zuccherate; ogni volta che senti lo stimolo di bere, bevi.

Come idratare una persona disidratata?

Iniziare a bere prima, continuare durante e anche dopo una sudorazione molto intensa. Prediligere le soluzioni isotoniche in alternanza all'acqua. Per capire se l'organismo soffre realmente di disidratazione, verificare la presenza dei seguenti sintomi: Riduzione del peso corporeo.

Quando andare in ospedale per disidratazione?

Quando chiamare il medico

Se invece avvertite i sintomi della disidratazione grave, ad esempio una forte sete, scarsità di urina, pelle grinzosa, capogiro e confusione, rivolgetevi immediatamente al medico.

Quali sono i segnali della disidratazione?