VIDEO
Trovate 32 domande correlate
Che potere ha un'ordinanza?
Il potere di ordinanza consiste in un potere ablatorio di tipo personale facente capo alla pubblica amministrazione e che si estrinseca nella potestà attribuita dalla legge alla pubblica amministrazione di emettere un provvedimento restrittivo della sfera giuridica del destinatario, denominato ordine.
Chi può fare le ordinanze?
Le ordinanze amministrative sono emanate da un organo della pubblica amministrazione (ad esempio, il prefetto o il sindaco) per imporre un determinato comportamento ad un soggetto o ad una classe di soggetti oppure ad un organo.
Quanto tempo durano le ordinanze?
241, per un periodo comunque non superiore a trenta giorni. Quindi, il potere sindacale di ordinanza, in relazione agli interessi della comunità amministrata, può assumere la natura di potere di emergenza oppure un connotato di ordinarietà, a seconda dei presupposti che ne giustificano l'emanazione.
Quando diventa esecutiva una ordinanza?
Successivamente alla scadenza dei termini di impugnazione della sentenza o quando sono esauriti i tre gradi di Giudizio, la Sentenza diviene esecutiva. L'esecutività della Sentenza implica che le disposizioni in essa contenute siano applicate e, appunto, rese esecutive.
Cosa succede se non si rispetta un'ordinanza?
650 C.P. così recita: chiunque non osserva un provvedimento legalmente dato dall'Autorità per ragione di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o d'igiene, è punito, se il fatto non costituisce un più grave reato, con l'arresto fino a tre mesi o con l'ammenda fino a lire quattrocentomila.
Quando il sindaco può esercitare il potere di ordinanza?
267 prevede che in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica a carattere esclusivamente locale le ordinanze contingibili e urgenti sono adottate dal sindaco, quale rappresentante della comunità locale.
Come si impugna l'ordinanza?
Il reclamo deve essere proposto nel termine perentorio di dieci giorni, decorrente dalla pronuncia dell'ordinanza se avvenuta in udienza, o altrimenti decorrente dalla comunicazione dell'ordinanza medesima. Il reclamo è presentato con semplice dichiarazione nel verbale d'udienza, o con ricorso al giudice istruttore.
Come si revoca l'ordinanza?
177, secondo comma, c.p.c., nel disporre che le ordinanze possono essere sempre modificate o revocate dal giudice che le ha pronunciate, attribuisce allo stesso un potere discrezionale, il cui esercizio può essere sollecitato con una istanza della parte, alla quale legittimamente può non darsi seguito.
Chi firma le ordinanze?
Compete al Sindaco il potere di emanare ordinanze contingibili e urgenti ai sensi degli articoli 50 e 54 , Dlgs 267/2000 (Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali) in caso di emergenze sanitarie o di igiene pubblica ovvero di gravi pericoli per l'incolumità pubblica e la sicurezza urbana; mentre ai ...
Che differenza c'è tra decreti legge e ordinanze?
Il decreto legge deve essere firmato dal Presidente della Repubblica e convertito in legge entro 60 giorni a partire dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. L'ordinanza è, invece, un provvedimento in genere di un ordine monocratico che regola lo svolgimento di un processo.
Chi notifica le ordinanze del sindaco?
Le notificazioni, quando non è disposto altrimenti sono eseguite dall'ufficiale giudiziario, su istanza di parte o su richiesta del pubblico ministero o del cancelliere. L'ufficiale giudiziario esegue la notificazione mediante consegna al destinatario di copia conforme all'originale dell'atto da notificarsi.
Quando un'ordinanza diventa irrevocabile?
è irrevocabile quando è inutilmente decorso il termine per proporre opposizione o quello per impugnare l'ordinanza che la dichiara inammissibile [461]( 1 ) .
Quando un'ordinanza diventa sentenza?
L'ordinanza deve essere motivata come la sentenza (il codice di procedura civile parla di motivazione «succinta») ma non necessita di un apposito “atto”: ciò significa che l'ordinanza, se pronunciata in udienza, è messa direttamente a verbale, senza che sia redatto documento a parte, come avviene per la sentenza.
Come trovare ordinanze?
Come trovare sentenze e ordinanze Il canale da consultare è il sito ufficiale della Corte Suprema di Cassazione, all'indirizzo www.cortedicassazione.it.
Dove si trovano le ordinanze?
Sono firmati dal sindaco. Gli atti in pubblicazione sono visibili sull'albo pretorio comunale.
Quando un'ordinanza passa in giudicato?
Si intende passata in giudicato la sentenza che non è più soggetta né a regolamento di competenza, né ad appello, né a ricorso per cassazione, né a revocazione per i motivi di cui ai numeri 4 e 5 dell'articolo 395 [124 disp. att.] ( 1 ) .
Cos'è un'ordinanza istruttoria?
Ordinanza istruttoria: è l'atto con cui formalmente la Corte dispone i mezzi di prova ritenuti opportuni per poter decidere in relazione a determinate questioni.
Cosa fare se non viene rispettata un'ordinanza del sindaco?
Potrebbe inviare una diffida al Comune (in persona del Sindaco), e per conoscenza ai vigili urbani, invitando l'Amministrazione ad adottare i provvedimenti sanzionatori conseguenti al mancato rispetto dei limiti fonometrici precedentemente fisati con ordinaza sindacale.
Qual è il potere del sindaco?
Al Sindaco competono poteri di rappresentanza, sovrintendenza politico-amministrativa, nonché di vigilanza e controllo sulle attività della Giunta, delle strutture gestionali ed esecutive del Comune, sugli Enti, aziende e istituzioni dallo stesso dipendenti o controllati.
In quale materia il Sindaco può emanare ordinanza contingibile ed urgente?
L'art. 54 del T.U.E.L. attribuisce al Sindaco il potere di emanare ordinanze contingibili ed urgenti in materia di sanità ed igiene. sempreché sussistano i presupposti della straordinarietà e dell'urgenza della situazione, che non possono essere espressi in termini ambigui e contraddittori.