Che cosa vuol dire Valpolicella?

Domanda di: Mirko Messina  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (15 voti)

Il significato del nome "Valpolicella" non è certo ed è stato oggetto di svariati dibattiti lungo i secoli. Una delle ipotesi fatte è che derivi dal latino Vallis-polis-cellae, che tradotto letteralmente significa "valli dalle molte cantine".

Che cosa significa Valpolicella?

La zona di produzione storica, detta Valpolicella Classica, è in provincia di Verona. Secondo la tradizione il nome deriverebbe dal latino Vallis polis cellae, ossia valle dalle molte cantine, a riprova dell'antichissima vocazione vitivinicola che risale all'epoca romana .

Che tipo di vino e il Valpolicella?

Il Valpolicella classico superiore è un vino rosso DOC del Veneto prodotto esclusivamente nella Valpolicella classica in provincia di Verona da vitigni autoctoni quali Corvina, Corvinone (nella misura massima del 50% in sostituzione della Corvina), Rondinella ma anche in percentuali minori con Forselina, Negrara e ...

Cosa vuol dire Ripasso Valpolicella?

Il metodo Ripasso è una pratica antica che consiste nel “ri-passare”, quindi “mettere in contatto”, il vino Valpolicella con le vinacce dell'Amarone o del Recioto, per circa 15-20 giorni, durante i quali avviene una seconda fermentazione alcolica.

Perché il vino Ripasso si chiama così?

Il vino che ne risultava era migliore, più alcolico e consentiva ai produttori per venderlo ad un prezzo più alto. Questo metodo si chiama Ripasso perché si ripassa un vino Valpolicella sulle bucce del Recioto.

VALPOLICELLA RIPASSO: SAI COME SI PRODUCE?