VIDEO
Trovate 39 domande correlate
Come si diventa revisore degli enti locali?
iscrizione da almeno 10 anni nel Registro dei Revisori legali o all'Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili; b. aver svolto almeno due incarichi di revisore dei conti presso enti locali, ciascuno per la durata di tre anni.
Cosa fa il sindaco revisore?
Il sindaco vigila sull'osservanza della legge e dello statuto (il controllo di legalità) e si occupa della revisione contabile e del bilancio se incaricato.
Chi controlla il revisore?
In questa prospettiva lo stesso decreto attribuisce al Ministero dell'Economia e delle Finanze (di seguito MEF) tra gli altri, compiti di vigilanza e controllo della qualità sui revisori e sulle società di revisione legale che non hanno incarichi su enti di interesse pubblico.
Quanto dura in carica il revisore dei conti?
89, il quale prevede che "L'organo di revisione contabile dura in carica tre anni a decorrere dalla data di esecutività della delibera di nomina o dalla data di immediata eseguibilità ….., e i suoi componenti non possono svolgere l'incarico per più di due volte nello stesso ente locale." Sulla base della disposizione ...
Quanto guadagnano i revisori dei conti?
Lo stipendio medio per revisore in Italia è € 35 000 all'anno o € 17.95 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 28 500 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 45 000 all'anno.
Cosa succede se non si nomina il revisore?
Come già evidenziato nel nostro precedente intervento, in assenza di adempimento di nomina, gli amministratori rischiano: una sanzione amministrativa per l'omessa convocazione dell'assemblea che va da 1.032,00 a 6.197,00 euro (art. 2631 co.
Quali sono le differenze tra collegio sindacale e revisore?
La prima distinzione è che il Revisore non è un organo societario, bensì un professionista, mentre il Collegio Sindacale è un organo interno della società con funzioni di controllo. Altra distinzione riguarda il momento in cui viene svolto il controllo e le responsabilità in capo a ciascuno di essi.
Cosa fa il sindaco unico?
Il sindaco unico predispone la relazione con la quale riferisce all'assemblea dei soci sui risultati dell'esercizio sociale e sull'attività svolta nell'adempimento dei propri doveri di vigilanza, inoltre può presentare osservazioni e proposte in ordine al bilancio e alla sua approvazione.
Chi rilascia il titolo di revisore legale?
L'iscrizione nel Registro dei revisori legali è disposta con decreto dell'Ispettore generale di Finanza della Ragioneria generale dello Stato ed il provvedimento di iscrizione è pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana.
Quanto dura incarico di revisione?
L'incarico di revisione legale ha la durata di tre esercizi, con scadenza alla data dell'assemblea convocata per l'approvazione del bilancio relativo al terzo esercizio dell'incarico. Riferimenti normativi: art. 13 D.
Chi ha l'obbligo di certificare il bilancio?
Chi svolge tale attestazione? I soggetti preposti alla redazione della certificazione di bilancio fanno parte di un organismo esterno, possono essere: o un revisore legale dei conti persona fisica, oppure può trattarsi di un vera e propria società di revisione.
Che laurea serve per diventare revisore dei conti?
Chi viene assunto come revisore contabile deve aver conseguito una laurea in Economia o materie giuridiche. In seguito all'ottenimento del titolo deve svolgere un tirocinio di tre anni presso un professionista abilitato. Infine bisogna sostenere l'Esame di Stato.
Cosa deve controllare il revisore?
Il revisore contabile è una figura professionale esperta in bilancio, contabilità e controllo delle scritture, nonché dei principi e delle norme che regolano questi ambiti. Non è da confondersi con il commercialista incaricato dall'azienda perchè la sua funzione non è di redazione, ma di puro controllo.
Quando è obbligatorio il collegio dei revisori?
L'obbligo di nomina dell'organo di controllo scatta quindi nel caso di superamento per due esercizi consecutivi di almeno uno dei seguenti parametri: attivo patrimoniale: 4 milioni di euro; ricavi da vendite e prestazioni: 4 milioni di euro; numero di dipendenti occupati in media durante l'esercizio: 20 unità.
Chi può fare il revisore condominiale?
Chi può fare il revisore condominiale? La legge non prevede alcun requisito per diventare revisore condominiale. In pratica, chiunque potrebbe essere nominato dall'assemblea.
Chi controlla l'operato di un sindaco?
L'intreccio di funzioni tra rappresentanza del governo, coordinamento delle pubbliche amministrazioni periferiche e controllo sull'operato degli enti locali fa si che il prefetto sia diventato un centro di potere molto rilevante e a cui anche la società civile guarda come punto di riferimento e garanzia sull'operato ...
Chi controlla l'operato dei sindaci?
In quanto organo di governo di una società quotata in borsa, il consiglio di sorveglianza deve vigilare sull'operato degli amministratori e controllare che l'amministrazione e la gestione della società siano conformi alla legge e allo statuto.
Chi controlla i sindaci?
- il consiglio di sorveglianza; - il comitato per il controllo della gestione; - il pubblico ministero (solo nelle società che fanno ricorso al mercato del capitale di rischio).
Quanto guadagna un revisore degli enti locali?
I compensi riconosciuti ai revisori oscillavano dai 2.060 euro lordi all'anno per i Comuni più piccoli ai 17.680 nelle Province con più di 400mila abitanti e nei Comuni oltre i 500mila.