Chi nomina il revisore nei Comuni?

Domanda di: Ing. Mirco Sala  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (27 voti)

La nomina, effettuata dal consiglio comunale dell'ente previa verifica dell'insussistenza di cause di incompatibilità o di impedimento, viene successivamente comunicata alla prefettura per l'inserimento definitivo nella banca dati dei revisori, tenuto dal ministero dell'Interno.

Chi deve nominare il revisore?

La nomina dell'Organo di controllo o del Revisore è obbligatoria se la Società è tenuta alla redazione del Bilancio consolidato ovvero controlla una Società obbligata alla Revisione legale dei conti; tale nomina è altresì obbligatoria quando dovessero essere superati determinati parametri dimensionali.

Chi nomina il Revisore legale dei conti?

Il soggetto incaricato della revisione legale dei conti viene nominato nell'atto costitutivo della società o successivamente dall'assemblea dei soci.

Come vengono scelti i revisori dei conti?

138 del 2011 prevedono che i revisori dei conti degli enti locali siano scelti mediante estrazione da un elenco nel quale sono inseriti, a richiesta, i soggetti iscritti al registro dei revisori legali e all'ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.

Chi nomina il collegio dei revisori?

Il Collegio dei revisori dei conti, di seguito “Collegio”, è nominato con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri o dell'Autorità politica ove delegata, ed è composto, ai sensi dell'art. 16 della legge 31 dicembre 2009, n.

Anche la tua SRL dovrà nominare un revisore unico? Scoprilo qui.