Che cos'è la manovra di Emily?

Domanda di: Aroldo Bellini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (38 voti)

La manovra di Heimlich (o spinta addominale) è una tecnica salvavita di primo soccorso che si utilizza in caso di ostruzione delle vie aeree causata da un corpo estraneo.

Cos'è la manovra di Emily?

La manovra di Heimlich prevede l'esecuzione di compressioni addominali al fine di far espellere all'individuo l'ostruzione che sta causando il soffocamento.

Come si esegue la manovra di Emily?

Una mano è piegata con il pugno chiuso e viene posizionata con la parte del pollice appiattita contro l'addome nella zona tra lo sterno e l'ombelico. L'altra mano afferra il pugno e provoca una serie di rapide e profonde spinte verso l'alto finché l'oggetto che ostruisce le vie aeree non viene espulso.

Cosa non fare durante la manovra di Heimlich?

Non afferrare il bambino per i piedi per metterlo a testa in giù e non eseguire la manovra antisoffocamento se l'ostruzione è parziale. Mai introdurre le dita alla cieca per rimuovere corpi estranei dalla bocca, il rischio è di spingere ancora più in giù l'oggetto.

Cosa prevede la manovra di Heimlich in un infante?

Manovra di Heimlich:

Eseguire delle compressioni vigorose sull'addome, che abbiano una direzione in senso antero-posteriore (cioè spingendo il bambino verso di sé) e caudo-craniale (dal basso verso l'alto). Lo scopo è quello di ottenere una tosse "artificiale", sfruttando l'aria residua nei polmoni.

La manovra di disostruzione nell'adulto (Heimlich)