Che differenza c'è tra le pensioni dirette e quelle indirette? Le pensioni dirette sono versate al pensionato in virtù di un precedente rapporto di lavoro; le pensioni indirette spettano ai familiari in caso di morte del lavoratore.
Che differenza c'è tra pensione di reversibilità e pensione indiretta?
pensione di reversibilità: trattamento pensionistico riconosciuto in caso di decesso del pensionato in favore dei familiari superstiti; pensione indiretta: trattamento riconosciuto in favore dei familiari in caso di decesso di un soggetto assicurato che non aveva ancora maturato i requisiti per andare in pensione.
Ci sono le pensioni di tipo previdenziale, ovvero erogate grazie al versamento dei contributi, che si distinguono in pensioni di vecchiaia e pensioni anticipate e quelle di tipo assistenziale, come le pensioni di invalidità civile, ai ciechi e ai sordomuti o come la pensione di cittadinanza e l'assegno sociale.
Le tipologie di pensione a favore dei familiari eredi
Il termine “pensione ai superstiti” prevede due tipologie alternative di pensioni. – La pensione “indiretta” è la prestazione pensionistica erogata ai familiari in seguito al decesso di una persona assicurata previdenzialmente e non ancora pensionata.
A partire dal decesso del soggetto, non c'è un periodo limite per presentare domanda, se non quello di prescrizione delle somme, pari a 10 anni. Il trattamento pensionistico verrà erogato a partire dal mese successivo a quello del decesso del soggetto.