VIDEO
Trovate 25 domande correlate
Qual è il principale obbligo per il lavoratore?
Ogni lavoratore deve prendersi cura della propria salute e sicurezza e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui ricadono gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione, alle istruzioni e ai mezzi forniti dal datore di lavoro.
Quali sono gli obblighi del datore di lavoro e del dirigente?
L'art. 18 del dlgs 81/2008 disciplina una serie di obblighi che il datore di lavoro e il dirigente devono rispettare allo scopo di prevenire, ridurre o eliminare rischi presenti sul luogo di lavoro. Il mancato rispetto di tali obblighi comporta elevate sanzioni amministrative e, in alcuni casi, anche l'arresto.
Quale responsabilità non viene meno al datore di lavoro?
È quindi sul datore di lavoro che ricade interamente la responsabilità dell'organizzazione complessiva della sicurezza sul lavoro nella propria azienda, per l'osservanza delle misure generali di tutela dei lavoratori previste dal Decreto Legislativo 81/08.
Quale non è un obbligo del datore di lavoro formare adeguatamente l rls?
L'Elezione o la Designazione del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è una facoltà dei lavoratori e non costituisce un obbligo del Datore di Lavoro, il quale, peraltro, una volta chiesta ai lavoratori tale Elezione o Designazione, non ha alcun titolo decisionale al riguardo.
Quale figura non è designata dal datore di lavoro?
Il decreto legislativo stabilisce anche che il datore di lavoro non può delegare la nomina del RSPP e la valutazione dei rischi (con la redazione del DVR).
Quali sono i due poteri principali di un datore di lavoro?
2094 c.c. Ci si riferisce al: • potere direttivo, finalizzato a conformare la prestazione lavorativa; • potere ispettivo, volto a verificare l'esatto adempimento degli obblighi del dipendente; • potere disciplinare, teso a sanzionare il lavoratore inadempiente.
Quali sono le due attività fondamentali che è tenuto a svolgere il datore di lavoro ai sensi del Decreto legislativo 81 08?
Obblighi del datore di lavoro
la valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, compresa la redazione del documento; la nomina del Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP).
Quali sono gli obblighi Indelegabili del datore di lavoro previsti dall'articolo 17 del decreto legislativo 81 2008?
Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall'articolo 28; b) la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Quali sono gli obblighi Indelegabili del datore di lavoro previsti dall'articolo 17?
Articolo 17 Testo unico sulla sicurezza sul lavoro (TUSL) Il datore di lavoro non può delegare le seguenti attività: a) la valutazione di tutti i rischi con la conseguente elaborazione del documento previsto dall'articolo 28; b) la designazione del responsabile del servizio di prevenzione e protezione dai rischi.
Cosa si intende per insieme di atti medici finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori?
Sorveglianza sanitaria: insieme degli atti medici, finalizzati alla tutela dello stato di salute e sicurezza dei lavoratori, in relazione all'ambiente di lavoro, ai fattori di rischio professionali e alle modalità di svolgimento dell'attività lavorativa.
Quali sono i compiti dei dirigenti?
documentare e tenere un registro di tutte le norme e le misure di sicurezza e igiene; inviare i lavoratori alla visita medica secondo le disposizione del programma di sorveglianza sanitaria; adottare misure per il controllo delle situazioni rischiose in caso di emergenza, e comunicarle ai lavoratori.
Chi non ha l'obbligo del DVR?
Sono, invece, esonerati dalla redazione del DVR i liberi professionisti, le ditte individuali, le imprese familiari (purché senza dipendenti) e le società con un unico socio lavoratore, ad eccezione delle società semplici e delle società in nome collettivo.
Quando c'è l'obbligo di RLS?
La nomina del Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza RLS. L'RLS viene eletto o designato dai dipendenti nell'ambito delle rappresentanze sindacali in azienda qualora nelle aziende o unità produttive vi siano più di 15 addetti.
Chi non adempie agli obblighi previsti dal d lgs 81 2008?
Lgs. 81/08. Anche RSPP, Medico competente ed lavoratore hanno degli obblighi in materia di sicurezza sul lavoro, che se non rispettati possono trasformarsi in sanzioni penali, amministrative o pecuniarie.
Quando il datore di lavoro è esonerato dalla responsabilità?
E' noto infatti che il datore di lavoro, destinatario delle norme antinfortunistiche, è esonerato da responsabilità quando il comportamento del dipendente, rientrante nelle mansioni che gli sono proprie, sia abnorme, dovendo definirsi tale il comportamento imprudente del lavoratore che sia consistito in qualcosa di ...
Quale tra i seguenti compiti non è un obbligo del preposto?
Non spetta al preposto adottare misure di prevenzione, ma fare applicare quelle predisposte da altri, intervenendo con le proprie direttive ad impartire le cautele da osservare.
Quando è possibile denunciare il datore di lavoro?
Nell'ipotesi classica, ovvero in caso di lavoratore non assunto e quindi in nero, è possibile denunciare il datore entro e non oltre il termine prescrizionale breve di cinque anni. Questi decorrono dalla cessazione della condotta antigiuridica del datore di lavoro mantenuta durante il rapporto.
Che obbligo prevede l'articolo 18?
Il datore di lavoro fornisce al servizio di prevenzione e protezione ed al medico competente informazioni in merito a: a) la natura dei rischi; b) l'organizzazione del lavoro, la programmazione e l'attuazione delle misure preventive e protettive; c) la descrizione degli impianti e dei processi produttivi; d) i dati di ...
Quali compiti non competono al dirigente?
Quali compiti non possono essere delegati al Dirigente?
La nomina del RSPP; le responsabilità derivate da valutazione dei rischi e DVR;
Come il datore di lavoro è tenuto a valutare i rischi?
La valutazione dei rischi che, ricordiamo, non è delegabile dal datore di lavoro, deve considerare: la scelta delle attrezzature di lavoro, le sostanze e i preparati chimici, la sistemazione dei luoghi, lo stress lavoro-correlato, le specificità dovute ad età, sesso, provenienze da altri paesi, stati di salute e ...