Che differenza c'è tra balcone e poggiolo?

Domanda di: Dr. Diamante Silvestri  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (37 voti)

La principale differenza è che balcone è il termine più comune, noto e utilizzato in tutta Italia, mentre poggiolo è un termine regionale, il cui uso è diffuso in particolar modo in alcune aree del nord Italia dove viene usato correntemente.

Cosa significa un poggiolo?

poggiuolo) s. m. [lat. ✻podiŏlum, dim. di podium "podio"], region. - [struttura sporgente dalle mura esterne di un edificio contornata da una balaustra] ≈ balconcino, balcone, (region.)

Come si chiama il balcone in italiano?

terrazzino, (region.) terrazzo, (lett.) verone. ‖ ballatoio, loggiato, veranda.

Quando un balcone diventa terrazzo?

Terrazzo o terrazza

La sua caratteristica principale è di trovarsi all'interno del perimetro dell'edificio stesso e, dunque, di non sporgere dalla facciata come invece avviene per il balcone. Le sue dimensioni sono solitamente più ampie di un balcone, con una superficie che gli consente di essere abitabile.

Quanti tipi di balcone ci sono?

I balconi, essenzialmente, sono di due tipologie: a) i balconi incassati, quelli realizzati a filo della facciata, non sporgono, anzi rientrano rispetto al profilo dell'immobile, e generalmente sono chiusi su due lati; b) i balconi aggettanti, quelli più comuni, si distinguono perché sporgono dalla facciata dell' ...

Arredare il balcone lungo e stretto