VIDEO
Trovate 35 domande correlate
Come sono considerati i balconi?
Secondo il consolidato indirizzo della Cassazione, i balconi aggettanti sono considerati beni di proprietà esclusiva del proprietario dell'appartamento cui ineriscono, poiché costituiscono nella loro interezza una sorta di “prolungamento” della corrispondente unità immobiliare (Cass.
Chi è il proprietario di un balcone?
Condominio: i balconi “aggettanti” appartengono in via esclusiva al proprietario della singola unità abitativa, dovendosi considerare beni comuni solo i rivestimenti e gli elementi decorativi della parte frontale e di quella inferiore.
Quando un balcone e abusivo?
Secondo quanto chiarito con la sentenza 469/2022 del Consiglio di Stato, una veranda realizzata su un balcone è abusiva quando crea un vano autonomamente realizzabile, mentre non lo è quando si tratta di un'opera di modesta entità. Non contano inoltre i materiali utilizzati per l'intervento.
Cosa non si può fare sul proprio balcone?
Sono sostanzialmente due i limiti di legge rispetto a tutto quello che il proprietario di casa vuole mettere sul balcone.
di non violare l'aspetto estetico dell'edificio, il “decoro architettonico”; di non pregiudicare la stabilità dell'edificio.
Come si chiama balcone coperto?
– balcone incassato: che non sporge dalla facciata dell'edificio. È altrimenti definito come loggia o loggiato: “elemento edilizio praticabile coperto, non aggettante, aperto su almeno un fronte, munito di ringhiera o parapetto, direttamente accessibile da uno o più vani interni”.
Perché si dice sei fuori come un balcone?
(o stare fuori come una zucchina, o come....) = Essere fuori di testa. Al contrario stare una crema = Stare benissimo, sentirsi in forma.
Come si chiama il muro del balcone?
In un edificio il parapetto (o balaustra) è un elemento di protezione, che serve ad evitare la caduta nel vuoto di persone o di oggetti da un balcone o terrazza e in ogni luogo dove si presentino dislivelli tra diversi piani.
Come si chiama la parte superiore di un balcone?
il piano di calpestio, sulla cui sommità si trova il pavimento; il frontalino, ovvero il piccolo elemento verticale che adorna e protegge la facciata esterna del piano di calpestio del balcone; il sottobalcone, ovvero la parte sottostante del balcone.
Come si chiama il soffitto di un balcone?
Il balcone incassato è, proprio come suggerisce il nome, un balcone che si sviluppa entro il profilo dell'edificio. La sua conformazione è particolare, in quanto il sotto balcone – detto anche intradosso – funge da soffitto per il balcone dell'appartamento del piano inferiore.
Chi paga la parte sotto del balcone?
Tutti i balconi aggettanti appartengono al proprietario dell'appartamento di cui essi sono un prolungamento. Le spese di manutenzione sono a suo carico e il condominio non ha a riguardo voce in capitolo. Solo le spese per la manutenzione del sottobalcone sono a carico del proprietario del piano inferiore.
Cosa si può mettere sui balconi?
E' possibile mettere sul balcone, in linea generale, anche stendini per il bucato, condizionatori, antenne televisive sporgenti dai muri. Considerando poi che il balcone è considerato spazio privato e non condominiale, non vige alcun divieto di tenervi animali domestici, come gatti o cani e le loro cucce.
Chi paga la riparazione di un balcone?
Dunque la riparazione dei balconi spetta ai proprietari senza alcun contributo da parte degli altri condomini. Queste sono le indicazioni per stabilire per balconi condominio chi paga.
Quali sono le verande senza permesso?
In quali casi è possibile realizzare verande senza permessi? Secondo la giurisprudenza, le uniche verande senza permessi sono quelle rimovibili senza demolizioni. Ovvero verande non ancorate al pavimento.
Come chiudere un balcone senza chiedere permessi?
Ora è possibile installare vetrate per chiudere balconi, terrazze e verande senza richiedere permessi al Comune. Si tratta di una novità 2022, che arriva con un emendamento alla legge di conversione del Dl Aiuti bis (Decreto Legge 115/2022) approvato recentemente in Senato.
Come regolarizzare un balcone?
La procedura per sanare una veranda abusiva avviene attraverso il cosiddetto permesso in sanatoria. Sono 2 le condizioni di base: non deve essere stato già emesso l'ordine di demolizione della costruzione; la veranda deve essere in regola con il piano urbanistico.
Dove non si possono stendere i panni sul balcone?
In sostanza, non si può stendere il bucato al di fuori del perimetro di terrazzi e balconi se questi affacciano su una strada o un'area pubblica.
Come si dividono le spese dei balconi?
Sempre con riguardo alla ripartizione delle spese relative ai rivestimenti ed elementi decorativi dei balconi questa avviene tra tutti i condomini, secondo millesimi, indipendentemente dal piano in cui è collocato l'appartamento o dal fatto che i lavori coinvolgano solo alcuni balconi e non tutti.
Quante persone può reggere un balcone?
Nei balconi, in genere, il sovraccarico minimo tollerato è di almeno 200 chilogrammi al metro quadrato e, in molti casi, si arriva a 400 kg al metro quadrato.
Come si chiama il balcone al piano terra?
Se si tratta della copertura dell'ultimo piano del condominio possiamo chiamarlo terrazza, mentre un balcone o un terrazzo schermato ai lati dalle murature sono chiamati logge.
Quando i balconi sono condominiali?
I balconi, con tutte le loro parti, sono sempre considerati di proprietà del proprietario di casa. Se le parti del balcone, però, servono a definire il cosiddetto decoro architettonico dell'edificio condominiale, allora fanno parte del condominio.