Che differenza c'è tra eredi legittimi e legittimari?

Domanda di: Modesto Bianchi  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (6 voti)

In particolare, gli eredi legittimi sono quelli cui viene devoluta l'eredità in mancanza di un testamento, sulla base delle quote individuate dalla legge. I legittimari, invece, sono coloro i quali hanno diritto ad una quota del patrimonio del defunto indipendentemente dalle sue determinazioni.

Chi sono i parenti legittimari?

I "legittimari" invece sono coloro che hanno diritto a una quota del patrimonio, quindi il coniuge, i figli e i genitori, malgrado la presenza di un testamento.

Quali sono i discendenti legittimi?

Per "discendenti legittimi" si intendono tutti i figli, nipoti, pronipoti etc. nati da genitori sposati, secondo la nozione codificata all'art. 467 del Cod.

Chi sono i beneficiari della legittima?

L'articolo 565 del codice civile stabilisce quali possono essere i beneficiari di una successione legittima. Questi ultimi sono: il coniuge, i discendenti, gli ascendenti, i collaterali (fratelli e cugini), altri parenti di grado meno prossimo ed infine lo Stato.

Quando i fratelli sono eredi legittimi?

Fratelli e sorelle non hanno diritto alla legittima; questo significa che possono essere esclusi lecitamente dall'eredità mediante un testamento con cui, ad esempio, il de cuius potrà lasciare tutti i suoi beni al coniuge.

Eredi - Che differenza c'è tra eredi legittimi e legittimari?