Che differenza c'è tra glicemia e emoglobina glicata?
Domanda di: Ing. Quarto De Santis | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(26 voti)
Mentre l'analisi della glicemia misura la concentrazione di glucosio libero nel sangue nel momento in cui viene fatto il prelievo, il test HbA1c va a misurare la percentuale di emoglobina (la proteina di cui sono fatti i globuli rossi) legata al glucosio: un valore elevato indica un'iperglicemia prolungata nel tempo.
Che differenza c'è tra emoglobina glicata e glicemia?
Mentre il valore della glicemia può essere paragonato ad una fotografia di un determinato istante, l'emoglobina glicata (HbA1c) riflette invece i valori che la glicemia ha assunto in un determinato lasso di tempo. Ci dirà quindi se la glicemia è stata nella norma, cronicamente alta o cronicamente bassa.
Quanto deve essere l emoglobina glicata per essere normale?
La società italiana di diabetologia individua i seguenti valori: valori normali inferiori al 6.0%, fra 6.00 e 6.49% (alto rischio di diabete nei cinque anni successivi). uguale o superiore a 6.5% in due misurazioni condotte in tempi diversi, diagnosi di diabete.
Se la HbA1c è superiore al 7%, evidentemente il diabete non è tenuto sotto controllo; di conseguenza, esiste un alto rischio di sviluppare delle complicanze.
Alti livelli di emoglobina glicata sono causati da un cattivo controllo glicemico negli ultimi 2-4 mesi. I suoi valori aumentano all'aumentare della glicemia media durante tale periodo.