Che differenza c'è tra natante e imbarcazione?

Domanda di: Dr. Felicia Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (58 voti)

Il termine imbarcazioni da diporto ricomprende le unità tra i 10 e i 24 metri, sia a motore che a vela. Il termine natante da diporto ricomprende tutte le unità da diporto di lunghezza inferiore ai 10 metri, usate sia in acque marittime che in acque interne, sia a motore che a vela, nonché tutte le barche a remi.

Cosa si intende per imbarcazioni?

[nome generico di ogni piccolo galleggiante a remi, a vela o a motore] ≈ natante. ⇓ barca, battello, canoa, canotto, chiatta, kayak, lancia, motoscafo, scialuppa.

Cosa sono i veicoli natanti?

Nell'ordinamento giuridico italiano, sono definite natanti le unità da diporto barche a remi e quelle il cui scafo, misurato secondo le norme armonizzate EN/ISO/DIS 8666, abbia una lunghezza pari o inferiore a 10 m, indipendentemente dalla loro propulsione.

Quali documenti deve avere un natante?

  • Documento d'identità in corso di validità
  • Patente nautica in corso di validità
  • Licenza di navigazione.
  • Dichiarazione di potenza.
  • Polizza di assicurazione di assicurazione obbligatoria della responsabilità civile per danni verso terzi.
  • Certificato di sicurezza.
  • Certificato limitato RTF.
  • Licenza di esercizio RTF.

Quando un'imbarcazione si definisce nave?

In Italia viene definita tale una generica unità galleggiante avente dimensioni inferiori ai 24 m (limite dimensionale oltre il quale si parla invece di nave) e superiori ai 10 m (sotto i quali si parla invece di natante), indipendentemente dai sistemi di propulsione utilizzati (vela, motore, remi, etc.).

Differenza tra Natante e Imbarcazione - ecco tutto quello che c'è da sapere - Nautica in pillole