Che differenza c'è tra Prosecco e Prosecco superiore?

Domanda di: Dott. Guido Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (42 voti)

Il Prosecco DOC si estende in un'area più ampia di produzione, mentre il Prosecco Superiore DOCG comprende le denominazioni Conegliano-Valdobbiadene

Conegliano-Valdobbiadene
Il Conegliano Valdobbiadene - Prosecco, chiamato anche Conegliano - Prosecco oppure Valdobbiadene - Prosecco, è un vino a denominazione di origine controllata e garantita (DOCG) prodotto unicamente nelle colline dell'alta provincia di Treviso tra i 150 e i 350 m s.l.m., in particolare nella fascia collinare compresa ...
https://it.wikipedia.org › wiki › Conegliano_Valdobbiadene_-...
ed Asolo.

Cosa vuol dire Prosecco Superiore?

Si tratta di un particolare vino bianco prodotto nel nord-est Italia, all'interno delle due rispettive denominazioni di origine, la DOC, prodotto nella pianura veneto-friulana, e la DOCG Prosecco Superiore, prodotta nelle colline del Conegliano-Valdobbiadene.

Quanti tipi di Prosecco ci sono?

Le tipologie del Prosecco sono essenzialmente tre: SPUMANTE, FRIZZANTE e TRANQUILLO a seconda dell'effervescenza. In tutti i casi si tratta di un vino dal colore giallo paglierino, dall'odore fine e dal sapore fresco.

Qual è il miglior Prosecco?

Qual è il prosecco migliore in Italia?
  • Le vigne di Alice Doro Nature Prosecco Superiore DOCG. ...
  • Ca' di Rajo Prosecco Superiore Docg Valdobbiadene Millesimato Brut Cuvèe del Fondatore. ...
  • Valdo Rive San Pietro di Barbozza DOCG Brut Nature. ...
  • Nino Franco Nodi Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG Brut.

Come si capisce quando è un buon Prosecco?

Ricapitolando, quindi, il prosecco, ed in particolare il vero prosecco di Conegliano, deve avere le seguenti caratteristiche:
  1. Vino bianco.
  2. Marchio DOC o DOCG.
  3. Zona di produzione: Veneto (nel nostro caso, nel comune di Conegliano)
  4. Prodotto con almeno l'85% di uve provenienti da vitigno Glera.

ECCO LE DIFFERENZE TRA PROSECCO DOC E PROSECCO DOCG