Che differenza c'è tra Telecom e TIM?

Domanda di: Amos Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (71 voti)

Dal 1 maggio 2015 infatti Telecom Italia ha smesso di esistere come operatore indipendente di telefonia fissa ed ha lasciato il posto alla Tim (Tlecom Italia Mobile) che si è trasformata nell'unico riferimento sia per i servizi di telefonia fissa sia per tutti i servizi della controparte mobile.

Quando Telecom diventa Tim?

A partire dal 13 gennaio 2016 la società ha adottato il marchio unificato TIM, rinunciando di fatto al vecchio marchio Telecom Italia, attivo dal 1994.

Come si chiamava prima la Telecom?

Telecom Italia nasce formalmente il 27 luglio 1994, dalla fusione di Sip, Iritel, Telespazio, Italcable e Sirm. L'anno successivo prende vita Telecom Italia Mobile (Tim). In vista della privatizzazione, nel 1997 Telecom Italia viene fusa con Stet.

Chi ha comprato Telecom?

MILANO - Pirelli e Benetton sono i nuovi padroni di Telecom Italia e, quindi, del maggior gruppo di telecomunicazioni italiano con le sue controllate Tim e Seat.

Qual è il Telecom?

Telecom Italia Società italiana di telecomunicazioni, con sede a Milano, nata, come gestore unico a livello nazionale delle telecomunicazioni, il 18 agosto 1994 dalla fusione per incorporazione in SIP di 4 società del gruppo IRI-STET: Iritel, Italcable, Telespazio e SIRM (Società Italiana Radiomarittima).

TELECOM ITALIA (TIM) vale davvero ZERO?