Domanda di: Dr. Cassiopea Morelli | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 5/5
(24 voti)
Topo – Campagnolo, Selvatico o Topo Comune: i topi si distinguono dai ratti per le loro dimensioni più piccole. Un topo adulto può essere distinto da un giovane ratto per le sue orecchie più grandi e per la coda più lunga del corpo. La testa del giovane ratto è più grande rispetto al corpo.
- le orecchie: grandi nei topi mentre piccole nei giovani ratti; - La coda: più lunga della testa e corpo nel giovane ratto, è più corta nel topo adulto. - Le zampe: piccole nel topo adulto e più grandi nel ratto giovane; - colore: uniforme nei topi mentre nel giovane ratto la pancia può essere bianca.
Il ratto (Rattus norvegicus) è un roditore originario delle regioni temperate dell'Asia centrale e da qui si è diffuso in tutto il mondo. È un animale socievole (vive in colonie) e scavatore, prevalentemente notturno. La vita media è di tre anni o più. Il maschio pesa mediamente 450-520 g, la femmina di 250-300 g.
I segnali tipici di un problema con il topo che ti devono far scattare il campanello d'allarme e prestare maggiore vigilanza sono: presenza di escrementi di topo, sentire rumori di graffi nelle pareti, in soffitta o nel controsoffitto, trovare impronte di topo o danni dovuti al rosicchiamento.
Il ratto delle fogne, frequenta le zone situate a livello del sottosuolo all'interno ed all'esterno dei locali, nidifica in discariche, fogne, scarpate ferroviarie, sponde dei corsi d'acqua e giardini. Il topo domestico, vive sia in zone agricole sia negli ambienti fortemente antropizzati.