Che differenza c'è tra ventresca e pancetta?

Domanda di: Bacchisio Caputo  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (55 voti)

Descrizione: La pancetta, chiamata anche Ventresca, è un salume preparato con la parte della pancia del suino. L'aspetto esteriore finale del taglio di pancetta sarà di uno strato di grasso bianco con filettature rosa (più o meno scure) di carne magra.

Cosa si intende per pancetta?

La pancetta è un tipo di salume ricavato dalla parte retrosternale, da quella inguinale o più in generale da quella parte del maiale che ne avvolge la pancia e che confina con la spalla. Esistono diverse tipologie di pancetta, tra cui: Pancetta tesa. Pancetta arrotolata.

Cosa è più grasso il guanciale o la pancetta?

Cento grammi di pancetta contengono poco più di 450 calorie, con il 45% di grassi e il 40% di acqua. La stessa quantità di guanciale è decisamente più grassa, con un apporto di 655 calorie, 70% di grassi e 22% di acqua.

Come si chiama la pancia del maiale?

La Pancia (chiamata anche pancetta) viene ricavata, come si può intuire dal nome stesso, dal ventre del maiale. Ha un'elevata percentuale di grasso, che supera quella della parte magra, fatta di tessuto muscolare.

Che differenza c'è tra speck e pancetta?

Lo speck, invece, è un salume “nobile” tipico del nord Italia non particolarmente grasso, la cui versione più pregiata e nota è ricavata dalla coscia del suino. La pancetta, insomma, è molto più grassa dello speck, che è più simile al prosciutto crudo.

𝗣𝗮𝗻𝗰𝗲𝘁𝘁𝗮 𝘁𝗲𝘀𝗮 𝘀𝘁𝗮𝗴𝗶𝗼𝗻𝗮𝘁𝗮 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝘀𝗮